Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di Ceylon, Indonesia e Birmania. A onta delle loro diversità in materia di politica internazionale, tutti questi Stati, a parte altri punti diconvergenza è sufficientemente compatta perché agiscano con criteri unitari nelle questioni più importanti, ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] a un processo diconvergenza verso un modello dominante; alla similarità delle funzioni assolte; alle similarità di fondo della di comunicazione di massa sia governato da un insieme di norme e valori che ne regolano la frequenza e il tipo. Criteridi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ; e l'autore che, di recente, più e meglio di ogni altro, ha fatto leva sul criteriodi ‛effettività', è proprio il delle salvaguardie. Ciò contribuì sicuramente a rafforzare quella convergenza sui temi delle libertà e delle guarentigie, che ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] in età liberale, in cui vengono opportunamente suggeriti alcuni criteri classificatori(4), emergono sia l’esiguità delle ricerche sul partito, con il conseguente rifiuto di qualsiasi coalizione, fosse pure diconvergenza antifascista, e i riformisti, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ha definito l'economia come un'ecologia miope, riconoscendo cioè sostanziali convergenze tra la prima e la seconda. A questo riguardo, se è stretto rapporto - quanto a strumenti di analisi, criteridi approccio, leggi di riferimento, ecc. - con altre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] esso stesso a fornire criteri ispiratori per le regole giuridiche (v. Ferrarese, 1997).All'ombra di questi due modelli, hanno un chiaro segno di integrazione del mercato. Ma non è così, sebbene si intravveda un certo grado diconvergenza. Tra i paesi ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] periodicamente. La periodicità imposta agli slabs permette una convergenza più rapida delle soluzioni senza alterare la sostanza del unire l'intuizione chimica ai criteridi semplificazione.
Si può tentare di descrivere il legame considerando due ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] proprio sul terreno della libertà di navigazione e di commercio, una convergenza in funzione antiveneziana tra nazioni accanto a embrionali criteridi merito (una rudimentale alfabetizzazione), permanevano nei criteridi accesso le consuete logiche ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] , per la sua stessa natura ed i suoi criteridi appartenenza. Se il titolo nobile era qualcosa che di queste fasce privilegiate tendessero a ricalcare i moduli successori ed ereditari del patriziato, quindi l’uso del fedecommesso, la convergenza ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] facile individuare nelle costruzioni utopiche la convergenzadi ottimale e di immaginario, è altrettanto facile, ed semplici contrapposizioni astratte né cercare un criteriodi verifica dell'utopia nella sua capacità di realizzarsi o meno, poiché è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...