Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Alpi Carniche e in Sicilia. La successiva fase diconvergenza, responsabile dell’orogenesi ercinica, è osservabile in riguarda la politica economica, la Destra si attiene a criteri rigorosamente liberistici. La preoccupazione più forte è quella del ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] , sul piano economico e finanziario, il contenimento dell'inflazione e la riduzione del disavanzo pubblico, al fine di rispettare i criteridiconvergenza che erano stati stabiliti per la partecipazione all'Unione economica e monetaria. Le misure ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] altri Paesi dell'area dell'euro, collocandosi nel biennio 1998-99 intorno al 2%, in linea con i criteridiconvergenza stabiliti dal trattato di Maastricht ai fini dell'adesione all'area dell'euro. L'inflazione ha subito modesti rialzi negli anni ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] le linee definite dalla politica del 'franco forte' avviata all'inizio degli anni Ottanta. L'adeguamento ai criteridiconvergenza stabiliti dal Trattato sull'Unione Europea ha inoltre rafforzato l'orientamento restrittivo delle politiche monetarie e ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] la Country Assistance Strategy della Banca mondiale, destinata alla prevenzione di nuove crisi economiche e all'assistenza al rispetto dei criteridiconvergenza europei. Le riforme hanno riguardato soprattutto le normative relative agli investimenti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] come suoi obiettivi prioritari il contenimento dell'inflazione e la riduzione del disavanzo pubblico, al fine di rispettare i criteridiconvergenza per la partecipazione all'Unione economica e monetaria. Nel 1995 la situazione economica registrò una ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] croato per la riduzione del debito pubblico (67,1% del PIL) e del deficit di bilancio (−4,9% nel 2013), i cui valori non rientrano nei criteridiconvergenza imposti per l’adozione dell’euro. Relativamente alle controversie con i Paesi confinanti per ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Madrid il 25 febbraio 1953. Laureatosi in giurisprudenza, per qualche anno ha lavorato come funzionario delle Finanze, fino a quando, nel 1979, ha deciso di intraprendere [...] deputato, per poi divenire, nel 1987, presidente della regione autonoma di Castiglia e León. Nel 1990 ha ottenuto la guida del Partido , varando una politica di austerità volta anche a rispettare i criteridiconvergenza per la partecipazione della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a rimanere fuori, in quanto non in linea con i criteridi Maastricht, mentre Danimarca, Regno Unito e Svezia hanno preferito non diconvergenza e risanamento sarà soddisfacente, è difficile stabilire se e quando la Danimarca accetterà di entrare ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] cioè, di ratificare decisioni unilaterali). Che poi gli sforzi diconvergenza siano di veto e sottrarre la Comunità alla paralisi di veti incrociati, è stata suggerita l'adozione dicriteri legislativi più flessibili e modulabili e di gradi diversi di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...