Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] ‘museo etnografico’; questo nell’accezione odierna si configura come luogo diconvergenza
tra ricercatori e curatori di collezioni esotiche ed occidentali, di testimonianze materiali ed immateriali. Sono [i musei] accomunati nel riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] le due aree del Paese si ridusse, producendo un processo diconvergenza tra di esse. Tra i fattori che determinarono questa svolta, oltre criterio principale di giudizio della commissione consisteva nel valutare la congruenza tra le previsioni di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] prima ancora che nella definizione delle tabelle di assegnazione, nei criteridi erogazione dei fondi. I contributi a Sardegna è l’altra regione che pure ha mostrato qualche segno diconvergenza negli ultimi tre decenni. L’isola costituisce un caso a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] essere casuale; potrebbe, cioè, dipendere dai criteridi scelta di questo o quell’autore, Aristotele soprattutto, nel ma di fatto «nulla egli dice della Natura» (ibidem, II, 333 b 18). Se, infatti, sulla teoria degli elementi v’è convergenza d’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dominio di definizione di una funzione, del dominio diconvergenza delle serie e in generale dell'ambito di validità degli dalle misurazioni, come la serie di errori da investigare. Come criteriodi casualità Abbe assume la distribuzione normale ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] la ripartizione delle risorse si ispirò, in genere, al discutibile criterio della spesa storica. Non si riuscì a impedire (o non lo termini di attivazione di fattori diconvergenza. Certo gli squilibri si sono nel complesso stabilizzati. Ma, al di là ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] particolare rilievo, lasciando così intravvedere nuove possibilità diconvergenza tra l'analisi economica e quella sociologica dei consumi delle famiglie operaie inglesi allo scopo di individuare nuovi criteridi tassazione. Circa cento anni dopo il ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] che risponderanno ad alcuni requisiti diconvergenza, riguardanti ad esempio il tasso di inflazione, il debito pubblico, gli anni settanta, risultò evidente qualunque fosse il criterio utilizzato per caratterizzare la sovranazionalità decisionale: 1) ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di ricette regionali, provinciali, locali, con circolazione e commercio di prodotti e di piatti in Italia e nel mondo; la convergenza sugli alimenti di l’identità di cuochi e cuoche, con la condivisione dicriteridi gusto. Anello di congiunzione tra ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] clinico, mentre vi è convergenzadi orientamenti sulla necessità di intensificare la lotta nei confronti ).
Lo stesso criteriodi giudizio adottato, che dovrebbe giustificare la necessità di un controllo rigido dell'uso di molte sostanze psicoattive ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...