Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] così come lo è stato il raggiungimento dei parametri diconvergenza per la moneta unica. Assicurare una crescita economica a esporre principi e criteri astratti, ma deve confrontarsi con i dettagli scomodissimi di montare gli interventi adeguati ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] candidandosi a diventare il luogo diconvergenza e di compensazione delle diverse competenze e funzioni società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato». Precisa, poi, ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] senso che sono cambiati negli anni i criteridi aggregazione e le categorie attraverso cui si tenta di ‘misurare’ qualcosa – la cultura appunto , riflettendo una tendenza generale diconvergenza nei modelli di consumo tra generi. Mentre altre ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] non si tratta di problemi di inefficienza allocativa; i criteridi ottimalità possono essere di concorrenza spaziale di Harold Hotelling (v. Concorrenza), descrivendo un processo diconvergenza verso il centro dello schieramento politico di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di scientificità al di sotto della quale si costruiscono le teorie riguardanti un insieme di fenomeni naturali e si sviluppano le esperienze secondo i criteridi validazione scientifica. A monte di sia il punto diconvergenza dei principali sviluppi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] attività di un consumatore è definita da due aspetti: le limitazioni fisiche e di mercato e i criteridi scelta del piano didi altri tipi di processi aventi caratteristiche diconvergenza ha dato risultati assai modesti e pochissime speranze di ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] università è quello di fornire servizi (insegnamento e ricerca), mentre i criteridi classificazione delle istituzioni sono dei processi di cooperazione e di mobilità, diconvergenzadi contesti e di strutture, e generalmente di integrazione tra ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] caratterizzato dal declino dei criteridi tipo ascrittivo e dalla nascita dicriteri meritocratici per mezzo dei alquanto difficile spiegare teoricamente questa convergenzadi interessi nel quadro logico di un modello fondato esclusivamente sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] convergenza rispetto ad Aristotele su questo argomento, devono essere sottolineate le differenze di cui p e q sono due proposizioni. Sesto ci indica anche il criteriodi validità del condizionale, dicendoci che “il condizionale vero è quello che non ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] , ma anche mediante un processo di elaborazione allargata dei criteridi attribuzione del Locally unwanted land use caratteristiche consiste infatti nella natura composita, frutto della convergenzadi vari attori sociali e politici operanti su temi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...