Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] si ravvisa la possibilità di applicarne gli schemi analitici e i criteridi scelta alle problematiche delle e la conversione in potenti gruppi di pressione, il cui successo è anche imputabile alla frequente convergenza d'interessi con i settori a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] Doeblin e Gnedenko fornirono, indipendentemente, criteri generali per la determinazione degli altri domini 'legge forte dei grandi numeri'. Ricordiamo il significato di questi due tipi diconvergenza: asserire che Tn 'converge in probabilità' a zero ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] criterio che si basa più sul grado di somiglianza che sulla nozione di clado. Alcuni ricercatori hanno adottato il punto di esempi diconvergenza evolutiva. Una seconda questione di considerevole importanza filogenetica è la relazione evolutiva di H ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] rigorosi da Cauchy, che nel 1827 propose a sua volta due diverse dimostrazioni della convergenza delle serie di Fourier. La prima si basava su un 'criteriodiconvergenza' che due anni più tardi sarà confutato da Dirichlet con un semplice esempio; la ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] teorie espresse in Social mobility vi sono molti punti diconvergenza con la visione paretiana della società e della natura stessero proprio così, ma che i dati di Glass fossero distorti dai criteridi rilevazione adottati e, in particolare, dal fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] due diversi significati del concetto diconvergenza. Gli astronomi consideravano una serie convergente nel caso in cui i sono pochissimi i sistemi dinamici in grado di soddisfare completamente i criteridi Ljapunov, la sua teoria era applicabile solo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] un punto diconvergenza in quella che di vista dell'input sia da quello dell'output. Perfino in campo imprenditoriale l'Italia è divisa tra un'associazione pubblica (Intersind) e una privata (Confindustria), ed è organizzata più secondo criteri ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] tecnica moderna ne fa un caso più unico che raro diconvergenza tra umanesimo e scienza in senso stretto. Infatti, se non è priva di alterazioni, di dislivelli, di interruzioni; ma nell'insieme, sia per quanto attiene ai criteridi scavo sia per ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] attribuita alla stabilità monetaria (Trattato di Maastricht e convergenza necessaria per l'adozione dell'euro con qualche resistenza da parte del Senato) alla riforma dei criteridi nomina e alla riduzione della durata del mandato del Governatore, ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di proprietà, dei titoli di debito e dei titoli 'derivati'.
Il valore conoscitivo dei diversi criteridi classificazione emergerà dal seguito didi un coordinamento delle diverse normative nazionali.La convergenza dei diversi sistemi nazionali di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...