Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] transizione da petali a stami (fig. 3).
Il terzo criterio, quello della qualità specifica, afferma che, indipendentemente dalla ) (fig. 12). Particolarmente interessanti sono i fenomeni diconvergenza che si osservano tra i mammiferi placentati e i ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] anche da un'organizzazione degli agroecosistemi basata sui criteridi compatibilità ambientale e sociale si potranno trarre gli a realizzare una convergenzadi forze culturali e socioeconomiche sull'obiettivo comune di conservazione e valorizzazione ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] novità è di tipo ‘sociologico’, e sta nella creazione di un’area di contatto, di sovrapposizione e diconvergenza operativa tra di cui sopra potrebbe essere il rischio cardiovascolare per popolazioni di individui raggruppati secondo certi criteri). ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] rispetto dei criteridi rappresentanza e responsabilità, aumentando l’adeguatezza dell’Eu a quel modello di sistema economiche e monetarie) – produrrebbe la benevola convergenza della sua legislazione e regolamentazione economica sugli standard ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] nesso (convergenza e divergenza) dei due termini di paragone uno degli approdi più venezianamente squisiti della fantasia di Dante.
in cui l'opera era cresciuta: un richiamo a criteridi valutazione storicistica, che, affermati con altro sbalzo e ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di ridimensionare l'autorità di Guglielmo in una convergenzadi poteri dal cui equilibrio scaturiva solo quello di primus inter pares. Amato di tutto i criteridi assestamento della conquista. Si è parlato di confische e ripartizioni di terre messe ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] economica o ispirarsi a criteridi uguaglianza, e di uguaglianza stretta oppure di proporzionalità. E Sidgwick tra il mercato perfetto e i mercati reali la convergenza tra interessi individuali e benessere collettivo appariva più difficile. ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] rispetto al mondo esterno e potrebbero essere organizzate con criteri diversi da quelli topo grafici. La aree non primarie potenziali di attività nervosa in piccoli gruppi di neuroni (le zone diconvergenza); tali zone diconvergenza organizzano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] n/m=p/q, ossia nq=mp. La rappresentazione di Cantor dei numeri reali prende una successione di numeri razionali r=(r0,…,rn,…) per rappresentare
quando r soddisfa il criterio (interno) diconvergenzadi Cauchy; allora r=(r0,…,rn,…) è 'identificata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] e di educazione, creato nel 1874 da Ruggiero Bonghi per fornire al ministero della Pubblica istruzione «criterî comparati la sintesi tra filosofia e scienza. Esso designa il punto diconvergenza tra la teoria e la pratica, tra il momento soggettivo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...