Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] un'importante funzione di distribuzione dei vari componenti, tranne che nella cosiddetta zona diconvergenza intertropicale (ITCZ) impianti nucleari, suggerendo a tutti i paesi i criteri da seguire per ottimizzare questa sicurezza ed evitare alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] compatto. Si mostra l'utilità della nozione diconvergenza assoluta di un integrale e si spiega l'integrale di un limite di funzioni in un intervallo compatto. Inoltre si studia la formula di derivazione di un integrale rispetto a un parametro e si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] infinita si può considerare soluzione di un problema. Essa deve rispondere a due criteri: deve convergere rapidamente e i soltanto intuitiva, di maggiore o minore velocità diconvergenza. Edmond Halley (1656-1742) deduce dalla serie di Mercatore
la ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] la prima delle due caratteristiche: nella teoria di Lebesgue il criterio è la misurabilità, mentre in quella di Riemann è la continuità quasi ovunque. Per gli integrali assolutamente convergenti i criteridi grandezza sono gli stessi in ambedue le ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] alla tutela pubblica, ma modula i costi di ingresso in base a criteridi efficacia ed equità, riservando la gratuità totale di ibridazione reciproca e diconvergenza internazionale. Come si è detto, le riforme britanniche hanno originato una sorta di ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] di sviluppo. Se il benchmark di sviluppo fossero gli Stati Uniti, una convergenza verso il benchmark imporrebbe un carico di termini di rischi a cui sono soggetti, devono essere individuati obiettivi di adattamento secondo criteridi priorità ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] sul territorio seguendo criteridi prodotto o, il più delle volte, criteri politico-istituzionali. Il di forme miste pubblico-privato per poter integrare l’attività di promozione con l’attività di commercializzazione cercando anche la convergenza ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] 'euro, la moneta unica europea, avrebbero dovuto completare un programma di 'convergenza' per rispettare i cosiddetti 'criteridi Maastricht': un basso tasso di inflazione, tassi di interesse a lungo termine simili e relativamente bassi, una moneta ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] abolizione della Fairness doctrine, un insieme di regole che imponeva criteridi equilibrio nell’informazione sulle questioni controverse potere stesso, della strategia comunicativa e della convergenza emotiva, come è accaduto in occasione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] , operava una distinzione, nel suo trattato Quaestiones super geometriam Euclidis, tra alcune serie convergenti e altre divergenti, fornendo un criteriodiconvergenza o divergenza che egli utilizzò, tra l'altro, per accertare che la serie armonica ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...