Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] Gurwitsch, che ha mostrato significative convergenze con la psicologia sociale di matrice pragmatista e con la del concetto di razionalità scientifica nell'analisi della vita quotidiana sia indebito perché imputa agli attori criteridi razionalità che ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] attenta salvaguardia degli interessi industriali e per una maggiore convergenza delle "classi produttrici" nei loro rapporti con lo della sua scala di valori, dei suoi criteridi vita.
Dopo la guerra il C. si dedicò di nuovo al restauro di S. Maria ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] continua a scontrarsi con veti incrociati.
Tuttavia, il criteriodi appartenenza non è quello dell’equilibrio regionale in quanto delle ipotesi diconvergenza; paesi diversi possono specializzarsi in beni diversi e mantenere tassi di crescita diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] seconda tradizione, di cui rende conto l’imperatore Claudio e che trova elementi diconvergenza in un affresco della tomba François di Vulci (IV dei cittadini maschi e adulti sulla base dicriteri diversi e ampiamente innovativi rispetto al passato. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] meccaniche alla quale lo induce Pauli; soltanto la convergenza del fallimento della teoria degli oscillatori virtuali e della situazione e sposta le priorità verso la ricerca dei criteridi scelta. Per Schrödinger, come per Heisenberg, si tratta del ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] La proportio è luogo diconvergenza e di collegamento anche più ampio di significati e di inflessioni speculative che trasfigurano progetti di cattedrali e altri edifici ecclesiastici più o meno addentrantisi in particolari, ispirati a criteri ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] venne decisa la nascita dell’’Unione monetaria europea sottoposta a rigidi criteridi partecipazione che Carli riuscì ad attenuare ottenendo nell’Addendum la clausola diconvergenza graduale per il rapporto debito pubblico/prodotto interno lordo. Con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] (1868), per stabilire, con i nuovi criteridi rigore del XIX sec., il teorema fondamentale di esistenza detto di 'Cauchy-Lipschitz'. Inoltre, sempre dimostrando la convergenza delle linee poligonali di Euler verso una soluzione esatta quando il ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di studio di De Giorgi e della sua scuola furono i problemi legati alla Γ-convergenza, un tipo diconvergenzadi alcune regole minime di coerenza e di precisione, sottolineava che bisogna saper rispettare i linguaggi, i metodi, i criteri propri di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] di una Federazione repubblicana autonoma in Romagna e nelle Marche; poi, pur partecipando all'Aventino, rifiutando ogni convergenza , volta a grandi orizzonti industriali, con criteridi pubblica programmazione, verso i quali l'autonomismo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...