GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in quanto la massa austriaca si trovò casualmente presso il punto diconvergenza; e non sembra perciò si possa attribuire il fatto a la situazione relativa delle flotte belligeranti; i criterîdi cautela potevano essere logici nel 1914, ma non ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] mediocri. Queste questioni non si possono risolvere con criterî quantitativi e vale più una ricerca, condotta con estremo sono lo stesso fatto e non fenomeni diconvergenza, si potrebbe dedurne il legame di parentela fra i due gruppi. Qualora invece ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (o antitrasformata) di Fourier:
La validità delle [4] e [4′] è legata alla convergenza dell'integrale di Dirichlet
In questa T(s) è funzione reale di s.
Nella fig. 29 sono riportati esempî di applicazione del criteriodi Nyquist nell'ipotesi P = ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di tali algebre selezionate sulla base dicriteri tecnici. La scoperta di Drinfeld e M. Jimbo del ruolo delle algebre di per gli automorfismi interni di M. Lo studio degli analoghi dei concetti diconvergenza quasi ovunque e di spazio Lp, p[[1 ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] sua vicinanza) impone di subordinare i criterîdi manovra alle esigenze del combattimento.
Mezzi e forme di azione. - Periodo le alte velocità, se gli avversari avranno rotte convergenti, il loro avvicinamento potrà verificarsi con una rapidità ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] possibile dare un'idea neppure sommaria dei criteridi valutazione generale.
Progetto di uno strumento ottico. - La finezza rifrazione ed ω2 è quello che formano dopo, diremo rapporto diconvergenza o ingrandimento angolare il rapporto K = ω1/ω2. Il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] la difficoltà di trovare una convergenza su soluzioni più radicali ha sinora favorito intese solo nel senso di un sostanziali nel nuovo sistema: questo ha reso vano cercare criteridi sovraordinazione e sottordinazione e si è adottata una visione ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] dell'individuo (Wolff 1996).
Utilizzando principi e criteridi riferimento interni alla situazione analitica, la comunità significative convergenze tra diversi orientamenti psicoanalitici: è ormai acquisita la centralità delle interpretazioni di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di ecumenopoli, come 'città globale', ipotizzato da studiosi di varie discipline sociali e basato sull'effettiva convergenza F. Bartaletti, Le aree metropolitane italiane. Modifiche ai criteridi delimitazione e situazione in base ai dati censuari del ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] contemporaneamente. Ciò richiede che le rotte di volo creino il minor numero possibile di punti diconvergenza e che il sistema sia in grado di accogliere su ciascun punto diconvergenza più flussi di traffico contemporaneamente.
Per un dato spazio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...