CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] piccolo).
In generale, i lavori di adeguamento degli stadi alle nuove norme di sicurezza o ai criteridi maggiore comfort che si sono affermati in Europa nel 2000 sono stati incontri di calcio.
La convergenza fra TV, Internet e nuovi media ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] convergenti, da una ripresa legislativa. Il controllo delle botteghe dei tintori, tralasciato da più di mezzo secolo, è di , di esperienze spaziali "tradizionali" e "moderne" secondo criteridi posizione sociale, di ricchezza, di onore, di sesso ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Vilfredo Casellati, Giuseppe Toffano. Oltre a una convergenzadi indirizzi, anche i legami familiari spiegavano la una funzione potestativa. Sul ruolo della consulta, sui criteridi selezione della rappresentanza e sulle sue funzioni cf. le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cultura, ma il nesso, l'interconnessione, la correlazione, la convergenza, sin la fusione. Le "azioni civili" e "le , interessi contrapposti, avidità di padroni, ignoranza di rustici? Locazioni, affittanze, criteridi conduzione si situano in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di pace ed eventualmente contrattare prospettive diconvergenza in processi di costruzione di un ma si tratta di una sorta di zibaldone di pezzi pubblicati in altri giornali italiani scelti spesso con il criteriodi soddisfare un pubblico ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . 111-37; O. Capitani, La storiografia altomedievale: linee diconvergenza della critica contemporanea, ibid., pp. 79-110; F. essi riproposero senza discernimento alcuni criteridi controllo territoriale e di giurisdizione esistenti in Europa. Le ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] passaggio dal criterio uninominale allo scrutinio di lista. Vediamo dunque come nell'arco di due tornate elettorali punti diconvergenza con il nazionalismo. Non dimentichiamo, infatti, l'importanza che aveva acquisito nella riflessione di Fovel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] critica dei fatti condotta non solo con criteridi verisimiglianza o di probabile credibilità di ciò che si afferma, né solo diversi, che trovavano il loro maggiore punto diconvergenza nella visione dello Stato come effettiva incarnazione storica ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] non del tutto corrispondente a quei criteridi santità di vita, di pietà e di impegno pastorale che egli considerava tra lo sviluppo impetuoso dei partiti di massa nel dopoguerra, con la convergenza anche di gran parte dei cattolici veneziani ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di E. Fiandra) o di classificare alcune produzioni ceramiche al di fuori di questi due criterididi elaborazione a livello locale di idee provenienti dall'esterno, dietro sollecitazione di spinte determinate da una convergenzadi cause capaci di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...