Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dell’ex Dominante. Non differenti dovevano esser stati i criteridi scelta dei podestà italici: i Renier — che pure del primo governo austriaco e di quello italico, non meno diretta era stata la convergenza per un ex democratico come Francesco ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] ). Su questo punto si è registrata una sostanziale convergenza fra liberali e democratici, o addirittura fra liberali e fra liberali e socialisti, sorge sui modi e sui criteridi applicazione di tali provvedimenti. Poiché mentre i primi (come dice ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] una singolare, e forse non casuale, convergenza rispetto alle più recenti tendenze dell' in quanto il ricorso al precedente è ormai da tempo un metodo ordinario di individuazione dei criteridi decisione (v. Bigiavi, 1989, p. 60; v. Basedow, 1988, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] settoriali, v. Pasinetti, 1975).
Problemi diconvergenza verso le posizioni di equilibrio
Come abbiamo visto nel cap. 3 i bisogni soggettivi individuali, seppure in base a criteridi coordinamento complessivo (v. Addario, Da Parsons..., 1994 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] continua espansione che operava senza alcun riguardo per i criteridi economicità. A onta di tutto questo, Göring non raggiunse nemmeno lontanamente la meta prefissa di un'autarchia da economia di guerra. L'estrema tensione prodottasi nel mercato del ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] , dualismo che si concretizzava nell’individuazione dicriteridi valore nettamente distinti. Sulla scia del anni Novanta.
Malgrado la convergenza disciplinare sulla centralità della dimensione locale nei processi di produzione della cultura e del ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , Spencer mise l'accento sui processi di diversificazione e convergenza. Egli insisteva anche sul fatto che White realizzarono un modello etnografico codificato in base a nuovi criteri, che sembravano renderlo un riferimento più valido per l'analisi ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di vitalità ma nel contempo suscitavano preoccupazione e diffidenza tra i vescovi: i criteridi autenticazione ecclesiale di 2010)
Camillo Ruini. La convergenzadi vedute sperimentata a partire dal convegno ecclesiale di Loreto nel 1985 rassicurava il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dove la convergenza con la maggior tolleranza gesuitica, tante volte rinnegata dalla stessa Compagnia di Gesù, non utilità sociale come criteridi riforma, Muratori suggeriva di proibire ai mendicanti di elemosinare in chiesa e di sfoltire l’eccessivo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] suo insieme e ai diversi livelli.
È proprio alla convergenzadi scienza biblica e apostolato che l’azione del Genocchi » l’esito dell’Esperienza religiosa, che pareva ribaltare questi criteridi giudizio. «Ma non ho mica cessato d’essere un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...