Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] di lavoro, e l’implicita ammissione di un numero anche cospicuo di immigrati selezionati in base a criteri quali il genere, la nazionalità e il tipo di , non è difficile osservare elementi di similarità e diconvergenza. L’Emilia-Romagna dal 2005 ha ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] esige una simile uniformazione di base per tutti (anche per criteridi giustizia), ma comporta anche la diffusione sul territorio di strutture e reti che, connettendo, trasmettono mediatamente imperativi diconvergenza e assimilazione.
In sintesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] normative, le leggi devono essere valutate in base a un criteriodi validità. Leggi valide sarebbero quelle derivate da norme valide, natura universale oppure relativa di tali diritti. Qualora vi fosse un'autentica convergenza su determinati diritti, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , l'ideologia non è giudicabile con i criteridi una verità stabilita in funzione degli imperativi dell , sarebbe imprudente dedurre la prossima scomparsa delle ideologie dalla convergenza dei fatti che ne testimoniano il fallimento. In questo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] , invece, la stessa espressione indica delle aree visive identificate secondo criteri funzionali, come avviene per VI, V2 o V4. D'altra peririnale (aree 35 e 36 di Brodmann). La connessione mostra un alto grado diconvergenza, poiché ogni parte della ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] contribuì a mettere in moto uno spontaneo processo diconvergenza «fra i partiti che si professano devoti criteri dell’organizzazione e della centralizzazione delle forze operaie al fine di conquistare il potere politico e di eliminare le divisioni di ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di situazioni sinora considerate riguarda essenzialmente ambiti in cui si verifica una tendenziale convergenza 111) appare del resto confermata sul piano dei criteridi riparto della giurisdizione, tradizionalmente determinata sulla base della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] diconvergenzadi un certo numero di assi commerciali, servito al suo interno da sistema stradale, con evidente gerarchia di con criteri non del tutto simili nel tessuto urbano. Lo stesso vale nei casi di trasformazione di edifici sacri di altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Quello del peso sembra sia stato anche uno dei principali criteridi scelta della commissione giudicatrice del concorso per la realizzazione della la sua concezione di metallo può essere vista come il punto diconvergenza delle varie tradizioni ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] nei rapporti con Costantinopoli.
Questa oggettiva convergenzadi interesse procurava alla sede apostolica una sorprendente , esso non rende giustizia ai criteridi distinzione stabiliti da Eusebio di Cesarea che non confonde missione imperiale ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...