L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di Lagrange, anche il Cours d'analyse (1821) e il Résumé (1823) di Cauchy sono destinati a fare epoca. I nuovi criterididi algoritmi infiniti senza alcuna delle preoccupazioni diconvergenza che aveva manifestato Cauchy. A casa di Crelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] di sicurezza o di affidabilità scientifica e medica delle pratiche di volta in volta in discussione. I criteridi precauzione, di prudenza o di della clonazione riproduttiva, vi è una convergenza nel dichiararla moralmente illecita. La più articolata ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] a valori o a criteridi integrazione esterni al contratto stesso, ma agisce in via di autointegrazione al fine di creare un equilibrio che il in grado’ di determinarlo. Ancora, malgrado vi sia una tendenziale convergenza verso una ratio di tutela del ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] molto sfumate: non perché si registri una sostanziale convergenza su alcuni temi di fondo, ma piuttosto perché la situazione attuale heritage fund: con il risultato di una città falsamente ricondotta a criteridi ordine e regolarità, nonostante le ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] convergenzadi un'ampia serie di fattori che raramente possono essere sottomessi al controllo totale delle maggioranze di governo sua concretezza e per il suo orientamento verso criteridi valutazione indipendenti. E se la leadership politica degli ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] conto del fatto che gli attributi categoriali e i criteridi appartenenza sono molteplici e non riducibili a uno schema del divergenze o convergenze nei riguardi di uno di tali aspetti provocano divergenze o convergenze nei riguardi di altri aspetti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] non in termini di 'convergenza' di interessi, valori e opinioni individuali, e si precludono così la comprensione di ciò che, della convivenza umana e boccia il ricorso a criteridi giudizio 'astratti', ritenuti presuntivamente validi in ogni ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] e anche dispositivi diconvergenza con la telefonia mobile come iPad, iPhone, o altri del genere equipaggiati di telecamera che punti un obiettivo osservando criteridi prudenza per ‘salvarsi la vita’. Lo scopo è quello di rendere la simulazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , ma la loro competenza fu ampliata ai saperi profani; i relativi criteridi sorveglianza furono tuttavia condizionati dall’urgenza antiprotestante. La giurisdizione universale di Santo Uffizio e censura romana fu effettiva quasi solo in Italia, ma ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] stabilisce a priori e a suo piacimento i criteridi appartenenza o di esclusione dall'élite; il secondo è la tendenza secondo due modalità. Si può verificare una convergenzadi alcune élites, o frazioni di élites, che si alleano fra loro superando ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...