Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] alterare i meccanismi di funzionamento del mercato e, di conseguenza, deve essere in linea con uno dei seguenti criteri.
Innanzi tutto, Internet o televisione – di provenienza.
Strettamente legato al processo diconvergenza è il dibattito sulla net ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] generali che particolari, improntata a criteridi spiccata specificità e talvolta anche di atipicità.
Vittorio Bachelet (v., fianco delle armi tradizionali, di armi non letali. Inoltre, si svilupperà la convergenza fra le strutture organizzative ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] eresia, il collegamento fra i due poteri e la convergenza dei rispettivi diritti consentì la predisposizione degli strumenti giuridici alle risorse ecclesiastiche si sovrappose dunque a un criteriodi tipo sociale una logica tutta politica. Questo ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] successo per il PC, è uno dei criteri con cui opera l’attuale convergenza tecnologica. Per contro, la tendenza marcata un interessante caso diconvergenza fallita. Non ha avuto il successo sperato per ragioni di debolezza strutturale dell’ ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] sulla partecipazione, in Dir. rel. ind., 2010, 81 ss.).
Al di là di alcune differenze specifiche queste proposte presentano molti punti diconvergenza sia fra di loro, sia con i modelli di paesi vicini e con gli indirizzi della Unione europea.
La ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] Québec).
Nell’ambito di una più generale assenza dicriteridi rilevazione comuni per descrivere diconvergenza nei comportamenti d’acquisto di ‘prodotti culturali’ diversi. Tra gli acquirenti di libri il 22% dichiara di comprare nei multistore ma di ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] Settanta; la successiva convergenza, negli anni Ottanta, tra informatica e telecomunicazioni che ha dato vita alla information and communication technology (ICT), dunque alla realizzazione e gestione, con opportuni criteridi protezione e sicurezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] esisterebbero criteridi demarcazione tali da rendere possibile stabilire se una particolare forma di concettualizzazione delle malattie sono il risultato della 'convergenza' di predisposizioni biologiche e culturali incanalate nelle famiglie ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] di fronte ad una pluralità di inferenze discordanti, basate su diversi fatti ed egualmente dotate di un grado sufficiente di gravità e precisione. In questo caso, la mancanza diconvergenza prova testimoniale.
I criteridi razionalità generali ai ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] criteridi misurazione e la certificazione della rappresentatività sindacale agli effetti della contrattazione nazionale di elezioni e, nel caso di presenza di RSA, dalla loro autorevolezza e capacità diconvergenza negoziale. Del resto l’intera ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...