L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] blocchi' antagonisti (in effetti due sommatorie di strategie in parte convergenti e in parte divaricate) un'intesa aristocratico della Repubblica di Venezia, in cui tentava di sezionare il patriziato veneziano in base a due criteri, le "varie ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] affermazione della linea repubblicana fosse il risultato della convergenzadi componenti istituzionali e sociali assai diverse, lo dei funzionari in base a criteri discrezionali che, come attesta il diario di Cicogna, suscitarono una profonda ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con Padova, cui qui sotto si accenna, e dunque la convergente azione (da sud e da est) sull'area friulano-istriano-dalmata anche formali furono molto curati, seguendo un criteriodi uniforme eleganza nell'abbigliamento dei "dodici maiurienti de ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di stampo ellenizzante e si propone come punto di arrivo di un processo formativo di enorme portata. La medesima convergenzadi 'inizio del V sec. a.C., la comparsa di un nuovo criterio costruttivo segna una significativa tappa nell'evoluzione del t. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] il monòkolos o il dìkolos: essi consistono di un braccio, fatto di un solo elemento ligneo o di due convergenti a «V» verso l'alto, fissato porte di città (Bacchielli, 1985). La maniera tenuta nella decorazione della facciata rivela criteri che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di grande abilità (sovente si trattava di "medici de plagis", cioè di chirurghi specializzati in determinate operazioni). Il criteriodi delle preferenze personali e delle scuole. Questa convergenza tra peregrinazioni nello Stato da mar e umanesimo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] neolitizzazione primaria o se siano invece il prodotto di una convergenza tra le culture più orientali (Zagros) e fase neolitica è stata quindi definita sostanzialmente sulla base dicriteri cronologici (periodo compreso tra la fine del Pleistocene e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di Volpi si poneva, senza soluzione di continuità, quale criteriodi orientamento fondamentale della ricostruzione e dello sviluppo di qualche atto che permetta […] a noi di arrivare a delle convergenze possibili per l'interesse della città"(415). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...]
In secondo luogo, la straordinaria convergenza e interazione di molteplici fattori, determinatesi ad Alessandria nel a passare sotto silenzio); che era impossibile risolvere secondo criteri empirici i conflitti tra le diverse teorie ‘razionaliste’ e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] non le ha giudicate in contrasto con il divieto di cui all'art. 85.1 quando esse erano essenziali per l'organizzazione della forma distributiva in questione, secondo un criteriodi valutazione che è stato assimilato a quello tipico delle restrizioni ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...