Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Gran Bretagna e convergente rispetto alla Germania di Adenauer, la quale era alla ricerca di strade che potessero con la possibilità di costituire nuove aree di influenza, da parte delle grandi potenze, organizzate secondo criteri economici. Sebbene ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] «libero Spirito»36. Egli fissava quindi i criteri de probatione spirituum individuando tre elementi essenziali per sostanziale convergenza tra spiritualità laicale e religiosa, come abbiamo avuto modo di mostrare, ma vi è anche una sorta di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] una convergenza necessaria tra l’ispirazione religiosa e la formazione di una classe dirigente capace di farsi carico di una operanti nell’Università Cattolica, per ribadire i criteri che dovevano regolare i rapporti fra rappresentanza studentesca ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] così unanime e senza soluzione di continuità come nel Quattrocento di asserti convergenti tutti sulla visione delle faccende in là e si faceva generale quando si pronunciava sul criteriodi condotta seguìto dalla Signoria in casi del genere. "I ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] certo spazio all’intervento dell’amministrazione circa i criteri per regolarizzare i titoli dei religiosi e delle su cui sembrava ormai esserci una generale convergenzadi vedute era quella di un sistema educativo integrato del quale avrebbero ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] rapporto dei fedeli con le fonti della rivelazione, la sua liceità e i suoi criteri. La storia dei testi biblici in italiano è dunque un significativo caso di studio. In riferimento alle prospettive critiche e all’accesso del laicato alle Scritture ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di svolgimento del conclave in caso di esilio e l’altra i criteri per l’organizzazione amministrativa della Curia nell’eventualità di aprirne un’altra, quella della ‘convergenza’50. Dopo la protesta ufficiale di Leone XIII, innalzata attraverso l’ ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] (i minerali), a seconda che venga privilegiato il primo criterio oppure il secondo. Si chiama ‛cristallografia' la branca della 1913) fu proprio quella della sfalerite, grazie a una fortunata convergenzadi interessi tra un fisico, W. L. Bragg - che ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sue istanze più rigorose di separatismo temperato, riformismo religioso, centralità della coscienza, convergenza tra fede e regaliste prese in Piemonte (senza più nemmeno il criterio precedente della distinzione tra vita attiva e contemplativa). ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] dal criterio giuridico di salvaguardia della progressione dei diritti in formazione. La vicenda viene sicuramente da lontano e si sviluppa variamente per l’area del lavoro privato e per quella del lavoro pubblico (oramai in progressiva convergenza in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...