L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] di raggiungere finalmente, anche da parte della storiografia ecclesiastica, un’interpretazione ‘obiettiva’ che corrisponda ai criteri il cristianesimo soprattutto tenendo conto della crescente convergenza istituzionale tra Stato e Chiesa nella tarda ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] si verificò una certa qual convergenza, al di là di alcuni casi di contestazione; mentre di diverso segno sarebbe stata l’ fossero ormai cambiati i valori di riferimento. Bisognava quindi ripensare ai criteri dell’annuncio cristiano e quindi anche ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] imposto la sostanziale convergenzadi tutti i mezzi di trasmissione, di tutti i format ’amore fisico non mi facevo illusioni. Giovinezza, bellezza, forza: i criteri dell’amore fisico sono esattamente gli stessi del nazismo. Riassumendo, ero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] questo periodo erano associazioni nate dalla convergenza tra interessi di natura istituzionale per i paesi extraeuropei di Velasco, le relaciones geográficas in questione risentono della profonda diversità dei criteri d'osservazione di coloro ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] della mancanza.
A fianco dell'omeostasi, il concetto di sopravvivenza ha anch'esso un indubbio valore come criteriodi definizione del bisogno. È superfluo ricordare che si tratta di un concetto che si affaccia prepotentemente nelle scienze naturali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] 1963) che distingue due ordini dicriteri: interni ed esterni. Quelli interni cercano di rispondere alla domanda: "Qual è "convergenzadi opportunità politica e opportunità tecnologica" (v. Nelkin, 1977, p. 397). La ricerca di fonti alternative di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] metodo ‒ ambiti assai vari ma convergenti nello studio della Terra, nel tentativo di ricostruirne anche la storia evolutiva a La geografia generale, a detta di Varenio, deve rispondere a criteri matematici (geometrici, aritmetici e trigonometrici ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] ombrose, dai campi gradevoli, dai prati verdeggianti" (2).
Terzo criterio, ripreso da un libro all'altro: la ricchezza della città. , i loro modi di funzionamento e i loro destinatari. Si rivela allora la perfetta convergenza dei messaggi.
Primo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] pubblica presenza ecclesiale, si può registrare una convergenza certamente sospetta tra l’impostazione encratita riscontrabile in i criteri minimi di competenza sulle Scritture per poter accedere al ministero, circoscrivendo l’atto di ordinazione ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di supporto all'analisi critica: ulteriore conferma di come un giudizio in tema di falso e autentico diviene attendibile solo se vi è convergenza e desacralizzati. Il criterio ufficialmente accettato per definire l'autenticità di un oggetto d'arte ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...