Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] fulcro di un nuovo ordinamento economico, dal quale si sviluppa un sistema non più fondato sulla convergenza tra mobilitare l'afflusso di risorse rispettando i criteri specifici dei vari sottosistemi per la mobilitazione di tali risorse. Le ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] il testo più adatto per elaborare i meccanismi di cifrazione, così la materia da cifrare viene sostanziata da una spessa filigrana nella quale la convergenza a livello di elementi distintivi - riconosciuti come funzionalmente equipollenti - determina ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] i dettami della legge divina, ecc. Il vero criteriodi identificazione della credenza non è dunque linguistico, ma pragmatico condizioni dell'efficacia del rito sia dovuta almeno in parte alla convergenzadi due fatti (v. Valeri, 1985).
1. Il rito ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] quello postmaoista cinese evidenziano la convergenza tra i sistemi gestionali delle agenzie di Stato e quelli delle imprese giorno? Ristrutturare il sistema urbano seguendo i criteri del bioregionalismo stabiliti dall’urbanista Patrick Geddes negli ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] base al criteriodi obbedienza e di lealtà nei suoi confronti11.
Comune ai movimenti è anche il desiderio di riforma nel Essi sono, al contrario, «realtà ecclesiali in cui la convergenza nell’unità tra sacerdozio comune e ministeriale si realizza in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] confidavano su una convergenzadi merito dell’ala progressista della Democrazia cristiana e delle opposizioni di sinistra, in base al criteriodi formare tecnici di primo livello dotati di tecnologie d’avanguardia per seguire le esigenze di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] settori della città. A seguire questo criterio induce anche il fatto che sono mancati convergenzadi fonti letterarie e di considerazioni di carattere topografico. La rinnovata esplorazione di quest'area ha portato anche alla luce, tra la stoà di ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] suoi membri, la convergenza massiccia di gente, equipaggiamento e mezzi di comunicazione sul luogo criteri, altri pensano che vi siano elementi causali specifici che impediscono quel tipo di approccio generico alle emergenze di massa utilizzato di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in modo 'passivo', perché l'identità si struttura sulla base di una convergenza fra Stato e religione. Lo Stato in quanto Dar-al- dell'AMI la cittadinanza è un criteriodi effettiva rappresentatività e garanzia di un islam compatibile con i fondamenti ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] extensa. Si è infatti realizzata una convergenza tra il grado di sviluppo della tecnica e una corrente della prototipica, una famiglia di eventi musicali legati da una parentela, da criteri socialmente condivisi di riconoscibilità (Fabbri 2006). ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...