Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] che poté invocare a suo sostegno quel criterio dell'utilità che era tipico del costume di coniugare una politica economica di chiara ispirazione keynesiana con una strategia riformatrice, mentre in Inghilterra si realizzò una certa convergenza ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di Giustiniano e dei suoi giuristi (Codex, Digesta, Institutiones), prodotti dalla convergenzacriteri utilizzati in un’economia pianificata e gestita da un apparato amministrativo sia nei confronti della concezione tradizionale e delle modalità di ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] di azione.
Nonostante si sia realizzata una certa convergenza sul significato da attribuire alla nozione di valori, permangono margini di e trascendenza, assumendo che l'unico criteriodi validità sia un criterio assoluto. Una seconda strada, che ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] del canone è quella in cui più direttamente si misura la convergenza tra la scuola e l'insieme culturale. I canoni sono assoluto in Virgilio, che per lui è un vero e proprio criteriodi paragone, il poeta che ha fissato una volta per tutte un ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] di fronte all’evidenza, e rivela piuttosto qualche carenza concettuale nei criteri sui quali si basa. Un numero abbastanza considerevole di venire dall’auspicabile convergenza, già in atto, delle tradizioni artistiche e di quelle scientifiche.
...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] 10 miliardi di dollari, di cui 1,5 miliardi per il solo 2009. La ricerca favorisce inoltre la convergenza delle nanotecnologie il governo intende tenere sotto controllo sulla base di tre principali criteri. I beni possono essere inseriti nella lista ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] si basano sui concetti di contrazione e convergenza verso uno standard di emissioni pro capite di 2 tonnellate e in uno dei due criteri noti come criteriodi sostenibilità forte (strong sustainability) e criteriodi sostenibilità debole (weak ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] prive dicriteri razionali dal punto di vista industriale, mentre mutavano i sistemi gestionali e di controllo così che nell'ultimo mezzo secolo si è registrata una convergenza solo parziale verso il modello statunitense relativamente ai valori ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una relativa convergenza diagnostica e prognostica. Il 'Delphi' è criterio molto pratico, con intenti previsionali e strategici: vi fecero ricorso, ad esempio, gli USA, nel 1953, in un'indagine rimasta a lungo segreta sulle prospettive di una guerra ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] all’esterno del perimetro domestico e la conseguente introduzione, all’interno, dicriteri e comportamenti mutuati da una nuova rete di relazioni sociali e di competenze; il rapporto di coppia si è fatto meno squilibrato, e tende a incoraggiare una ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...