Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] fossero resi colpevoli di furto pene più lievi di quelle riservate agli adulti. Il criterio in base al di diritto penale minorile vedano la compresenza di elementi del modello assistenziale e di quello giudiziale, tali da evidenziare una convergenza ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] richiede la convergenzadi competenze specifiche di robotica, medicina e informatica, sia nella fase di individuazione delle del paziente, all’individuazione dicriteri appropriati per l’attribuzione di responsabilità morale e oggettiva, ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] criteri dell’architettura razionalista i grandi alberghi a pianta circolare da cui partivano gli impianti di risalita e parallelamente si dotò la stazione di La convergenzadi capitale speculativo, di provenienza esogena, con gruppi di interesse ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] fonte del diritto ormai vi è una unanime convergenzadi posizioni da parte dei giuristi; più complesso è di ciascuno Stato membro stabilire i criteri che consentano di determinare l’entità del risarcimento, purché i principi di equivalenza e di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] altra, in modo da assicurare la stabilità della categoria. Il criterio più seguito è quello morfologico, rispetto al quale la suddivisione della convergenza evolutiva, è presente una colorazione scura della pelle anche nelle popolazioni di altri ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] e sulle proposte editoriali la convergenza è completa, la reciproca dichiarazione di fiducia e di stima è continua, dal sostegno i criteri ispiratori della sua riforma, preoccupato di vedere – scrive a Laterza il 20 agosto – che nella «furia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] momento del decennio precedente, fu reso possibile grazie alla convergenza tra la competenza di Laue nella teoria della diffrazione, la sua possibilità di interagire con gli allievi di Röntgen e di usare il suo apparato, un profondo interesse per i ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] criteri, le categorie professionali e i luoghi geografici di provenienza, interpretati a partire da un folto patrimonio di propria operazione editoriale volta forse a favorire una convergenza tra cultura ebraica e istanze filoprotestanti. Egli ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] le analogie, Childe e White tendono a privilegiare la convergenza delle culture verso l'esito finale della 'civiltà'. L 'semplici' e 'progredite' in base a criteri tecnologici: la presenza di utensili e armi metalliche caratterizza le società orticole ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] , sicché oggi nessun restauro di rilievo può essere eseguito senza la convergenzadi più discipline e di più azioni: la diagnostica, limitano oggi le probabilità che ciò accada. Uno dei criteri basilari per la scelta dei prodotti utilizzabili, ormai ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...