Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] e proprio anno di svolta del sistema – a coronamento dell’avvio del percorso di graduale convergenza verso i costi livelli essenziali di assistenza) che debbono essere garantiti su tutto il territorio nazionale secondo criteri e valori di uniformità. ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] di scegliere i candidati della Democrazia cristiana prima che il partito; i non credenti avrebbero dovuto agire inoltre con «criteri linguaggio fecero parlare di «violenza del non violento» (La Nazione, 2 apr. 1965); l’obiettiva convergenza, in questa ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] Camera, la sempre ampia convergenza dei consensi e il fatto che nello spatium temporis di un anno che pure si della sola quantificazione dell’assegno divorzile, e comunque secondo canoni e criteri valutativi autonomi (Cass., 17.1.1986, n. 266; Cass., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] che erano guidati da criteri quantitativi di misura. Livelli più alti di preparazione scientifica rinforzarono questa inclinazione . Essa, infatti, rappresentava la sintesi di una convergenzadi fattori culturali, scientifici ed economici presenti ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] della ricerca artistico-letteraria, sarebbe peraltro prezioso in qualsiasi tipo di produzione di idee e di compiti intellettuali, dove potrebbe affiancarsi o legarsi a forme di pensiero 'convergente al compito' e 'allo scopo', secondo quel tipo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] VIII, le quali stilisticamente rappresentano una convergenzadi influenze mesopotamiche e egiziane (s. di Tarhumpiyas, altezza cm 75, al l'ornamentazione della s. potranno assumersi come criterî assoluti per la loro classificazione storico-artistica ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] il suo programma scientifico. Egli si batte in favore della convergenzadi due scienze sociali, la geografia e la storia, che hanno v. Wallerstein, 1981, p. 305).
Sulla base di questi criteri i sistemi sociali sono individuati in entità molto piccole ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] tra le informazioni di tipo emotivo e quelle di tipo cognitivo si basa sulla loro convergenza nella corteccia prefrontale carrello soddisfa tutti e tre i criteri ed è quindi un’azione personale, tale da generare un senso di colpa.
Come si vede, i ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] procedure aperte, con criteri obiettivi e trasparenti, che rispettino i principi di non discriminazione e proporzionalità UE 2120/2015, art. 3).
Le problematiche della convergenza multimediale devono interagire con quelle del mercato unico: oltre ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] diverse riviere secondo criteri censitari. L'obiettivo primo era di giungere con la card. G. F. Albani, protettore dell'Impero, portava alla convergenza tra superioristi bolognesi e ferraresi e rompeva il passato fronte filoriformatore bolognese ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...