Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] la convergenza delle politiche fiscali, che sono rimaste appannaggio degli Stati e strumento di concorrenza economica » – dettare il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l’equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] ringraziando ma precisando con fermezza di non voler assumere l’incarico in mancanza della convergenzadi tutti i partiti sul suo di Russia e alla sorte dei prigionieri italiani. In varie circostanze fu anche assai critico nei confronti dei criteri ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] la bontà dell’idem factum, ripiegherebbe in concreto su criteri attinenti alla natura del reato e del bene giuridico tutelato ’indagine sulla convergenza reale di norme incriminatrici connaturata alle scelte sostanziali di penalizzazione del ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] soggettiva di ciascun dichiarante e dell’attendibilità intrinseca di ogni singola dichiarazione, in base ai criteri sintomatici della corrispondenza al vero di quanto dalla seconda confidato al primo; - vi sia la convergenza delle varie chiamate, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] pionieristica di personaggi come William Henry Flower (1831-1899), direttore del Natural History Museum, introduce criteri nei comuni delle riserve e dei parchi naturali.
La convergenzadi temi e modalità comunicative ha oggi affievolito la distanza ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] e le forme dell’ortodossia e quindi nello stabilire i criteri per cui quell’aggettivo cristiana ne rispettava o meno i contesti cristiani, mettendo solitamente l’accento sulla convergenzadi valori etici piuttosto che sulle sue forme politico ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] decreti attuativi». L’art. 2 si preoccupa di specificare i principi e criteri direttivi generali cui il Governo si dovrà attenere: ha prodotto una convergenza dei media ed una diffusione a livello planetario dell’uso di telefoni cellulari collegabili ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] il carattere di merce al lavoro e respinse l’idea della spontanea convergenza delle classi, dichiarandosi a favore di una Cova, p. 234).
Il M. affermava di voler assumere come unico criterio il giudizio di Pio X, al quale era particolarmente vicino. ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] della "destra", era in contraddizione con gli stessi criteri organizzativi dei partiti comunisti, che richiedevano un centro di Togliatti e avevano in P. Secchia l'esponente di maggior spicco. La convergenza tattica si realizzò intorno al gruppo di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] da parametri di lettura a volte eccessivamente schematici, modellati su criteri troppo netti di contrapposizione tra sulla cattedra aquileiese, è probabile che si sia determinata una convergenza tra gli aderenti a Lotario e a Innocenzo II, nella ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...