DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] termine l'esatto significato lockiano); natura, partizione e criteridi verità per giudizi e ragionamenti; relazione tra idee a livello teorico il dato storico d'una oggettiva convergenzadi motivazioni.L'annullamento della demarcazione tra logica e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] a un'infinità di sfumature ma, come per i positivisti la nozione di dati costituisce un punto diconvergenza, i dualisti condividono .
Secondo i sostenitori di questa posizione, le scienze umane non sono sottomesse a criteridi validità specifici, ma, ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] convergenza tra la polemica antireligiosa del nichilismo e la rinascita di una religiosità del tutto opposta a ogni forma di ha contribuito a operare un profondo rovesciamento di valori e dicriteridi valutazione. Così, attaccando alla radice quelli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] normative, le leggi devono essere valutate in base a un criteriodi validità. Leggi valide sarebbero quelle derivate da norme valide, natura universale oppure relativa di tali diritti. Qualora vi fosse un'autentica convergenza su determinati diritti, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , l'ideologia non è giudicabile con i criteridi una verità stabilita in funzione degli imperativi dell , sarebbe imprudente dedurre la prossima scomparsa delle ideologie dalla convergenza dei fatti che ne testimoniano il fallimento. In questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] scientifiche, non fu mai abbandonata.
Se agli elementi diconvergenza fra i diversi indirizzi meccanicisti si aggiungono l' l'eterogeneità di questi studi, la loro dispersione nel tempo e l'idea che ognuno di essi stabiliva i propri criteri per una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] non in termini di 'convergenza' di interessi, valori e opinioni individuali, e si precludono così la comprensione di ciò che, della convivenza umana e boccia il ricorso a criteridi giudizio 'astratti', ritenuti presuntivamente validi in ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] loro razionalità (p. 41).
Attraverso questi numerosi punti diconvergenza traspare tuttavia un elemento che tenderà a differenziare sempre più esigenza del riferimento all’esperienza come criteriodi verificazione, depurata tuttavia dell’ingenua ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] convergenza, pur nel rispetto dei diversi approcci ispirati alle diverse tradizioni filosofiche, sull’impossibilità di conseguire indirizzi che pure hanno teorizzato l’impossibilità di individuare criteri assoluti, metastorici, atti a garantire e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] postulano l'innalzamento di un sistema di garanzie giuridiche della libertà; sono criteri esterni di legittimazione dell' un valore, sulla cui difesa e protezione vi è una convergenza etica. Nei d. umani della quarta generazione - con esclusione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...