Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] eresia, il collegamento fra i due poteri e la convergenza dei rispettivi diritti consentì la predisposizione degli strumenti giuridici alle risorse ecclesiastiche si sovrappose dunque a un criteriodi tipo sociale una logica tutta politica. Questo ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] soprattutto, alla convergenza su di lui del gruppo Gasparri. Il nuovo pontefice scelse il nome di Pio XI probabilmente concezioni tradizionali nel campo dell’etica familiare, ai criteri organizzativi basati sull’autorità e sull’ordinamento gerarchico. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] candidati sui quali sembrava possibile la convergenzadi un ampio numero di conclavisti. Caddero così, una dopo l'altra, le candidature di Vidoni, di Scipione Pannocchieschi d'Elce, di Benedetto Odescalchi, di Stefano Brancaccio. Il 28 aprile si ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] una convergenzadi interessi dei Normanni ad assicurarsi un collegamento tutto sommato favorevole con il papa - e di ciò, qualità e la gravità della colpa medesima risponde ad un criteriodi valutazione personale del papa. Basterà un solo esempio. Nel ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] del potere e dalla subordinazione dei privilegi di nascita a criteri morali e al giudizio dell'opinione pubblica confuciano di un collegamento tra educazione di se stessi e ordine del mondo era diventato irraggiungibile a causa della convergenza tra ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Luzzi (1856-1948)15 secondo criteri scientifici e pastorali, con un’opera di profonda revisione della traduzione del lucchese La convergenzadi una molteplicità di istanze conduce il Segretariato a formulare la proposta dell’istituzione di una ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e i propri criteri, a coincidere con l'ordine delle ragioni espresse nel testo che gli viene sottoposto.
Da questo punto di vista, ciò degli Indiani del Nuovo Mondo. Il riconoscimento di questa convergenza tra la mitologia della Grecia, madre della ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] «libero Spirito»36. Egli fissava quindi i criteri de probatione spirituum individuando tre elementi essenziali per sostanziale convergenza tra spiritualità laicale e religiosa, come abbiamo avuto modo di mostrare, ma vi è anche una sorta di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] una convergenza necessaria tra l’ispirazione religiosa e la formazione di una classe dirigente capace di farsi carico di una operanti nell’Università Cattolica, per ribadire i criteri che dovevano regolare i rapporti fra rappresentanza studentesca ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] certo spazio all’intervento dell’amministrazione circa i criteri per regolarizzare i titoli dei religiosi e delle su cui sembrava ormai esserci una generale convergenzadi vedute era quella di un sistema educativo integrato del quale avrebbero ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...