Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] più noto in cui emerge l'ambiguità dei criteridi razionalità è quello concernente le modalità del rispetto Raymond Aron. Questa idea di una convergenza dei sistemi politici è stata anche espressa con l'immagine di una "rivoluzione manageriale" ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] particolare rilievo, lasciando così intravvedere nuove possibilità diconvergenza tra l'analisi economica e quella sociologica dei consumi delle famiglie operaie inglesi allo scopo di individuare nuovi criteridi tassazione. Circa cento anni dopo il ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] clinico, mentre vi è convergenzadi orientamenti sulla necessità di intensificare la lotta nei confronti ).
Lo stesso criteriodi giudizio adottato, che dovrebbe giustificare la necessità di un controllo rigido dell'uso di molte sostanze psicoattive ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] caratterizzato dal declino dei criteridi tipo ascrittivo e dalla nascita dicriteri meritocratici per mezzo dei alquanto difficile spiegare teoricamente questa convergenzadi interessi nel quadro logico di un modello fondato esclusivamente sulla ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] teorie espresse in Social mobility vi sono molti punti diconvergenza con la visione paretiana della società e della natura stessero proprio così, ma che i dati di Glass fossero distorti dai criteridi rilevazione adottati e, in particolare, dal fatto ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] Gurwitsch, che ha mostrato significative convergenze con la psicologia sociale di matrice pragmatista e con la del concetto di razionalità scientifica nell'analisi della vita quotidiana sia indebito perché imputa agli attori criteridi razionalità che ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] guerriero greco, l'oplite celebrato da Tirteo, Alceo e Pindaro, punto diconvergenza tra l'ἀλκή fisica (il "vigore") e l'ἀρετή spirituale (la gli attuali criteri diagnostici del disturbo da stress post-traumatico.
Dal punto di vista epidemiologico, ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] coppia sterile.
Tuttavia, l'adozione di differenti criteridi identificazione (definizioni della sterilità) appare individuale. Pertanto, la convergenzadi influenze fisiche e psichiche permette il processo di formazione della propria identità ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] a un'infinità di sfumature ma, come per i positivisti la nozione di dati costituisce un punto diconvergenza, i dualisti condividono .
Secondo i sostenitori di questa posizione, le scienze umane non sono sottomesse a criteridi validità specifici, ma, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] sociobiologia è una nuova disciplina sorta dalla convergenzadi parecchie branche scientifiche alquanto diverse, delle cui le femmine scelgono i maschi, possiamo identificare tre criteridi scelta, a seconda delle caratteristiche del maschio prese in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...