Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] di riassorbimento dell’indebitamento pubblico (oltre 82 miliardi di euro in quattro anni), finalizzato al pieno rispetto dei criterididi riduzione delle emissioni sulla base dell’Accordo diCopenaghen; la conferma ufficiale dell’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] dei criteridi Maastricht.
Energia e ambiente
Particolarmente criticata è stata la decisione dell’ex cancelliere Schröder di impegni di riduzione delle emissioni sulla base dell’Accordo diCopenaghen; la conferma ufficiale dell’obiettivo di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] incontro fra i due ministri degli Esteri Moro e Waldheim a Copenaghen.
Proprio in quei giorni, sul piano interno, l'"autunno da G. Ponti, anticipavano il criterio del mixed development, cioè la combinazione di case basse unifamiliari e case alte ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ); Parigi-Colonia-Berlino (km. 880); Bruxelles-Essen-Amburgo-Copenaghen-Malmö-Stoccolma (km. 1335); Marsiglia-Beirut-Damasco-Baghdād - considerazione l'istituzione di tribunali amministrativi, vi rinunciò per un criteriodi semplificazione, e rimise ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] - dopo la rotta polare - della rotta siberiana (Tokyo-Irkutsk-Mosca-Copenaghen).
Infine, tra il 1965 e il 1967, è stato deposto il con criteri scientifici, delle caratteristiche di questi gruppi, esiste il problema ben più grave del conferimento di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] E. Reske-Nielsen, Spanien 1931-48, Copenaghen 1949; Spain: a companion to Spanish studies, a cura di E. A. Peers, 5ª ed., Londra dei relativi criterî d'imitazione dei modelli stranieri: in ultima analisi, da La colmena in poi, i sintomi di un ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . Dal punto di vista cartografico il mosaico di Mādabā è costruito secondo gli stessi criteri della tavola Peutingeriana I codici più antichi, tutti del sec. 13°, sono conservati a Copenaghen (Universitetsbibl., Fabr. Havn. gr. 23), a Roma (BAV, Urb ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] opere generali: E. Harsberg, Ostia Roms Havnely, Copenaghen 1964; R. Calza, Ostia, Roma 1965; , I bolli laterizi e i criteri tecnici nella dataz. delle cortine Varo, Ummidia e gli eventi del 115, in Dial. di Archeologia, VII (1973), p. 52 segg.; id., ...
Leggi Tutto