CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] quella offerta dall'epistolario cariano, traspaiono i modi delconfronto tra i due letterati, tra le due "autorità vicende di diversi giorni, racchiuse nel giro di poche ore. I criteri dell'opera dunque sono derivati in primo luogo dal suo essere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] volta trascende il suo sdegno sempre giusto e normalmente magnanimo. Il confronto, che si può invocare, col furore biblico può valere a dei codici della Commedia e trarre un criterio unico per la restituzione del testo, preferendo, in modo sempre più ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] autore, che ci fornisca un criterio sicuro per vagliarne l'autenticità il sopravvento sui "metri", senza che mai tralasciasse del tutto la consuetudine delle une e degli altri fin freno stilistico (come risulta da un confronto fra i testi più antichi e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di ambiguo consenso, passarono all'opposizione aperta nei confrontidel frate. Un tono di sprezzante ostilità verso di C. Vivanti, cit. (i soli autografi sono pubblicati con criteri conservativi in Tutte le opere, a cura di M. Martelli, cit ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] la sopravvivenza e la rinascita. Altrettanto nuovo è il criterio con cui egli intende e giudica il corso degli avvenimenti ed eclissarsi gli ideali degli anni eroici del primo umanesimo. Ma l'estremo confronto conclusivo tra Dante e il Petrarca, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Senonché l'autore non formula a questo riguardo alcun criterio di conoscenza e si deve quindi ritenere che la scacco, alterità, subordinazione sociale.
Del resto, se una simile contrapposizione appare evidente dal confronto col cortigiano Berni, lo ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Padova, nel maggio del 1567 il C. è a Roma. A, con tutta probabilità, allora che collaziona - confrontandolo con quattro codici modo e stavano bene" perché prigioniero dell'erroneo schizzinoso criterio di non "dare introduzione a cosa che non fusse ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] in cui il criterio di ordinamento alfabetico annulla ogni classificazione di merito e il realismo del metodo fa di Latina, Spagnola, et altre diverse". Soprattutto in confronto alla raffinata versione del Firenzuola, il D. conferma le sue doti ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] storico in Confessioni letterarie (poi ridistribuiti secondo diversi criteri in Nel fiume della storia, Milano 1959, e di un modo narrativo, sia invece, confrontandolo col tanto più complesso e meditato Mulino del Po, un meno totale impegno dell’ ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] del Pallavicino, la polemica irreligiosa e anarchica dei libertini, la deboscia degli anni giovanili, e appaiono al confronto di una minore frammentarietà per l'uso più elastico delcriterio annalistico e di un'attenzione più approfondita per i ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...