Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] in ambito accademico. Vennero progressivamente fissati dei criteri di adeguatezza in base ai quali giudicare le arrivato restava pressoché esclusivamente il momento della forza e delconfronto delle forze. Esempio perspicuo, quello che allora era il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ). Secondo Garegnani la proposta di Hicks, introducendo il criteriodel «periodo singolo», dev’essere vista come tentativo di teorici alla luce delconfronto fra teoria neoclassica e «nuova analisi classica» (La distribuzione del reddito nella teoria ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] proctologia. Lo studio diretto sulle mummie, iniziato con criteri scientifici già all'inizio di questo secolo e proseguito esplorazione in ogni parte del mondo, fin nelle contrade più remote, e della scoperta e delconfronto-scontro, spesso cruento, ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] fuori dal relativismo" facendogli scoprire il criteriodel valore all'interno del flusso della storia. Mannheim riconosce che rapporto in parte di dipendenza e in parte di rifiuto nei confronti di Croce, va letto anche lo storicismo di A. Gramsci, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] inaugurato la moderna esplorazione geografica e storica del paese. Il tema era quello delconfronto tra l’Italia dell’età romana e l’importanza dell’uso linguistico rispetto a ogni altro criterio. Citazione casuale? No, evidentemente. L’autore che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] spogliati di queste false insegne della milizia».
Lorenzo Valla e il criteriodel ‘vero’
Il De militia di Bruni ebbe, una decina e politici, a cura di P. Viti, Torino 1996.
Si confronti inoltre:
R. Fubini, L’immagine di Firenze in Leonardo Bruni. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] loro effetti, o il generale e l'universale nei confrontidel particolare o del singolare. E, senza dubbio, poteva essere inteso e dell'ordinamento scientifico e didattico del sapere, risolto nel criteriodel passaggio dai prima et notiora ai ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] la mano già in posizione più elevata", un criteriodel tutto equivalente a quello codificato, con maggior chiarezza Giappone, Nishida compì un gesto di grande amicizia nei confrontidel compagno: fece fondere la sua medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] imitazione), che dispose in successione nel tempo con un criterio evoluzionistico in cui il momento più alto era toccato alle diverse classi di materiali e davano l'occasione delconfronto fra di essi. Una classe di materiali particolarmente discussa ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] parte delle classificazioni dei dialetti vale il principio (introdotto già da Ascoli nel 1882) delconfronto con il latino, vale a dire il ‘criterio genealogico’, una valutazione della maggiore o minore distanza dalla lingua dalla quale derivano. La ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...