Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] al datore di lavoro di ridurre nell’alveo delconfronto e del dialogo le istanze rivendicative e, soprattutto, di del d.lgs. n. 196/2003 (la parte seconda) che, invece, impone una ricostruzione sistematica, caso per caso, secondo il criterio ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] dei dati. Nell'ultimo caso sono previsti criteri standardizzati che facilitano la condivisione del giudizio di affidabilità sia della fonte sia
Infatti, la caduta dell'URSS e il mitigarsi delconfronto Ovest-Est, che aveva funzionato come un valido ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , il criteriodel calcolo economico razionale eretto a strumento direttivo per l'accumulazione del capitale, di cause concatenate, legate principalmente: a) alla rivincita del mercato nei confronti dei produttori, cui ha imposto i suoi termini e ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] il modello concettuale dell'ente fisico. Lungo questa strada, delconfronto con la scienza e la storia, l'ermeneutica junghiana Grundsätzliches zur praktischen Psychotherapie, del 1935 - compreso, per il sagace criterio ordinatore dei Collected works ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] storia della generalità dei consociati. La devianza si pone nei confronti della delinquenza in un rapporto di genere e specie, nel tuttavia, allo stesso tempo, non si abbandoni al criteriodel mero perdono e della clemenza gratuita. Per permettere ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] cuore della persecuzione dioclezianea risiedeva nel convincimento che il criterio di base per la cittadinanza, e quindi la precedente del concilio di Arles egli avrebbe potuto seguire una strada diversa nella circostanza delconfronto con la ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] segmentazione e, soprattutto, si fonda su una valutazione delcriterio di soglia da considerare come ottimale per la si occupano di filologia computazionale riguarda le modalità delconfronto fra i codici per l’individuazione delle varianti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] analisi elementare venne spesso impiegata con poco criterio. Poteva accadere che si tentasse di analizzare primo ampio studio sul metabolismo animale, basato sul principio delconfronto tra assunzioni ed emissioni, fu effettuato da Friedrich Heinrich ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] vizi, si guardò dall'imputare loro colpe o deficienze inesistenti; nel confronto a tre fra questi, gli Spagnoli e gli Antichi, Oviedo accennò considerazione quelli del nuovo mondo. José de Acosta scelse per questo il criteriodel miglior uso della ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , perciò, impone il criteriodel «male minore» (si pensi, ad es., alla lite sul valore venale del terreno edificabile o sul cui scorta ha preso avvio la procedura e si è svolto il confronto dialettico fra le parti, e sul cui fondamento si asside, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...