Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] sanzioni fiscali, i giudici euro-unitari fanno riferimento ai criteri elaborati nella sentenza Engel dalla Corte europea, dall’altro applicare il principio di specialità sulla base delconfronto tra elementi costitutivi di fattispecie tipiche in ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] mia donna fue... cagione di certe parole, il criterio della distanza à chiaramente secondario rispetto a quello della di là onde 'l Nilo s'avvalla.
4.1.7. I termini delconfronto, che vertono su una completa identità tra i due termini, sono ridotti ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] la rappresentazione topografica dell'elenco-clienti, secondo il criteriodel minor costo, determinato dall’agente. Diverso è – accertare se vi sia tale «prevalenza», mettendo a confronto il valore delle prestazioni personali dell'agente con ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] «attraverso il confronto strutturale tra le fattispecie astratte rispettivamente configurate, mediante la comparazione degli elementi costitutivi che concorrono a definire le fattispecie stesse». Per affermare l’esclusività delcriterio logico della ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] contrattualizzato; e ciò dovrà esser fatto «in coerenza» proprio con il criteriodel generale rinvio mobile dell’art. 2, co. 2, d.lgs. solo perché si pone in critico ed argomentato confronto con il precedente del 2015, che supera, ma anche perché i ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] alla caduta del regime fascista, avere tempestivamente individuato l’esigenza di affermare un criterio generale degli interessi religiosi. Sull’affermarsi di questa pratica delconfronto e del dialogo ha fortemente influito il proposito di agire ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] sistema delle Conferenze [3]. È questa la sede delconfronto in esito al quale si individuano soluzioni concordate di legge di delega – che deve contenere princìpi e criteri direttivi perché l’esercizio della funzione legislativa sia legittimamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] Scrittura. Una e assoluta, la regola si pone come criterio di verità. In polemica contro gli gnostici, Ireneo dichiara tra Atene e Gerusalemme come punto di partenza delconfronto tra la filosofia pagana (simbolicamente rappresentata da Atene ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] microfilm in Firestone Library, Princeton University). I criteri di stima suggeriti erano del resto concepiti in funzione di "un general La Dissertazione venne quindi a trovarsi al centro delconfronto tra fautori ed avversari dei progetti di ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] , si utilizza il criteriodel possesso materiale del bene oggetto del diritto. La trascrizione è avente causa che per primo ha trascritto il suo acquisto prevale nei confronti di tutti coloro che non abbiamo trascritto o che abbiamo trascritto dopo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...