Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] anni prima e dopo la guerra, di sostituire un criterio 'scientifico' a quello spesso generico e impressionistico della politica, l'ambito delconfronto critico si riaprì, e apparvero rilevanti saggi storici; tra questi, nel nr. 7 del 1964, Dziga ...
Leggi Tutto
Malebranche, Nicolas de
Filosofo francese (Parigi 1638 - ivi 1715). Oratoriano dal 1660, fu ordinato sacerdote nel 1664.
Cartesianismo e agostinismo
Veniva pubblicato nel 1664, a Parigi, L’homme di [...] e un filosofo cinese sull’esistenza e la natura di Dio), confronto polemico con il pensiero di Spinoza; nonostante ciò fra 1714 e mondi possibili’ (contro Leibniz) poiché egli si attiene al criteriodel ‘semplice’ e non a quello dell’ottimo (ciò ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Una nuova cultura medica
All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la EBM (Evidence-Based Medicine) si è imposta come una nuova pratica [...] studio e ricerca, che devono sempre fare parte delcriterio di lavoro del medico: formulare domande in modo che siano pertinenti pratica dei morning reports e dei journal clubs, ossia delconfronto e della discussione aperta e collegiale su casi, ...
Leggi Tutto
selezione di un modello
Samantha Leorato
Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] il modello per il quale questa differenza è massima. A differenza delconfronto diretto delle logverosimiglianze massimizzate, il criterio di Akaike tiene conto del numero di parametri di un modello, penalizzando quelli con un numero elevato ...
Leggi Tutto
efficienza economica
Maurizio Franzini
Rapporto tra benefici e costi o, più in generale, tra il grado nel quale vengono raggiunti gli obiettivi e i mezzi utilizzati. È realizzata quando, con gli strumenti [...] benessere (o l’utilità) dei singoli – riguardano l’arbitrarietà della misurazione e, soprattutto, delconfronto tra le utilità degli individui. Il criterio di V. Pareto cerca di aggirare queste difficoltà, evitando le comparazioni interpersonali, e ...
Leggi Tutto
arco di curva, lunghezza di un
arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] unici per i quali è effettivamente stabilito un criterio di confronto e rapporto con una unità di misura dello R3, all’interno dei valori estremi a e b del suo parametro t, la sua lunghezza (la lunghezza del suo arco) è:
dove x′(t), y′(t), ...
Leggi Tutto
grandezze omogenee
grandezze omogenee grandezze tra le quali è possibile stabilire un criterio di confronto (uguaglianza o disuguaglianza). Più in particolare, si dice classe completa di grandezze omogenee [...] di oggetti per i quali è possibile stabilire un criterio di confronto, una operazione di addizione che gode della proprietà di due grandezze tra loro incommensurabili è costituito dalla diagonale e dal lato del quadrato, il cui rapporto è √(2). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dall’annessione – per via ereditaria – del Regno di Borgogna (1033). Nei confrontidel Regno d’Italia, invece, Corrado si segnalò Germania. Mentre nelle zone occidentali prevalse presto il criterio di passare a una politica di rapida ricostruzione ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] anche di e. matura o immatura; a seconda delcriterio informatore del sistema economico, si distingue l’ e. individualistica, pongono l’accento sulla limitatezza dei beni economici in confronto ai bisogni umani esistenti e potenziali e sulla loro ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] gli assunti di fondo sono utilitaristici: da ciò deriva la difficoltà a ricavare dal confronto di utilità individuali una funzione del benessere sociale che incorpori criteri di g. distributiva e non faccia ricorso a istituzioni non di mercato, come ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...