Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] fondare in maniera forte e razionale i criteri di regolamentazione della prassi biomedica e garantire dei quali giustificare il comportamento dell’uomo nei confronti della natura. In tal modo, il fine del giudizio bioetico non è solo quello di dire ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] dati statistici per il calcolo del r. nazionale lordo secondo norme unificate che permettono un confronto a livello internazionale.
R imputazione temporale dei r. di lavoro dipendente segue il criterio di cassa con una precisazione. Il r. viene ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] al canone ebraico. Prevalse tuttavia il criterio di s. Agostino e del papa Innocenzo I di riconoscere come ispirati dai talmudisti e dai tannaiti, tra cui emerge ‛Aqībā. Il confronto con le versioni greche fatte da ebrei in concorrenza con la LXX ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] aversi L=Q>0. Dalla [7] discende anche l’enunciato di Clausius del secondo principio: non è realizzabile un ciclo il cui unico risultato sia far passare il confronto tra primo e secondo membro di queste disequazioni fornisce un criterio per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] prima tabella cronologica compilata con criterio paleontologico-stratigrafico; in Francia anzitutto 1965), sulle faglie trasformi, che condussero, alla fine del decennio, grazie anche ai contributi di D.P. di porre a confronto strutture e storie degli ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] il radicale rovesciamento nella valutazione del suo corso non rispondevano però a criterî puramente filologici o eruditi, da s. Paolo, sia frutto di un atteggiamento giudicatorio nei confronti della vita, di risentimento e di contrapposizione di un " ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] continuità nello spazio. Ne conseguirà un ulteriore rafforzamento delcriterio delle linee di forza, che diverrà il principio-guida campo magnetico galattico. L'intensità del campo magnetico viene ottenuta confrontando le orientazioni dei piani di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cadavere si erano compiuti certi riti), obbediva a un criterio morale: avrebbe avuto diritto alla seconda vita chi ha favorito una più vasta apertura da parte del mondo occidentale nei confronti della letteratura araba in generale ed egiziana in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] discontinuità, se non su un piano esclusivamente formale. Nessun criterio fondato su elementi fisici è soddisfacente, dunque, e l’E ; l’E. appare al confronto come un’area arretrata e dipendente. Il moto del progresso civile e culturale procede ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in base ai suddetti criteri. In particolare i due shock petroliferi del 1973-74 e del 1979-80, il mix s. analogico consiste nel rappresentare una realtà complessa attraverso il confronto con una realtà più semplice, descritte entrambe in termini di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...