STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] disegno ottimo è necessario un criterio per poter confrontare gli esperimenti, e un algoritmo per ottimizzare il criterio sull'insieme dei possibili disegni sperimentali. Il criterio classico è stato derivato nell'ambito del modello lineare in cui si ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] dell'eterozigote non rappresenta un criterio sicuro per stabilire la c D E F g h.
L'evenienza del doppio scambio tra una coppia di cromosomi in una Questi fatti sono sufficienti a dimostrare che i confronti tra cromosomi di gruppi diversi, anche fra ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] l'80%. Per quanto questo dato eclatante sia il frutto del mutamento dei criteri in base ai quali un centro viene definito urbano (1984 dovevano avere atteggiamenti dogmatici nei confrontidel marxismo". Verso la fine del 1985, si andarono affermando ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] armatori ellenici.
Nel 1936 gl'introiti del naviglio da carico sono ascesi a 9 milioni di sterline in confronto a 7.749.022 nel 1936. Il il criterio di una forte centralizzazione, la riforma dell'insegnamento, l'organizzazione corporativa del lavoro; ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel 1913). Le ripercussioni della guerra e del dopoguerra si valutano confrontando tra loro due periodi eguali avanti e dopo Dichiarazione dei diritti è stata per lo più giudicata o coi criterî d'un astratto ideologismo o con quelli d'un realismo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gender studies, dove al criterio biologico del sesso si sostituisce quello culturale/linguistico del ''genere'', elemento centrale anni Ottanta; D. Johnson (n. 1949) si confronta con l'alterità del nero o dell'immigrato; in tutti si avverte la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] conterrà le immagini degli altri due punti; il punto O2, che in confronto a O1 è meno lontano dalla lente, avrà la sua immagine I2 proprie. È un documento per la compilazione del quale ogni criterio artistico dev'essere escluso; esso non è ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] le altre razze con le quali si mettono a confronto per la diversa frequenza delle varietà del sistema, e a tali differenze portano speciale luce i perché i singoli osservatori li hanno divisi con criterî diversi. Nei Polacchi parrebbe (Weinberg) che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] scegliendo in un primo tempo, a seconda di questo criterio, l'ubicazione stessa della sua capanna e, in un di modo che oggi la superficie di oliveti a coltura promiscua, in confrontodel sessennio prebellico, è diminuita di ha. 23.500, ma quella a ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] consuetudine come un patto tacito (K. Strupp). Ma tale criterio è contrario alla tradizione giuridica, che ha sempre distinto l' notevole progresso, anche in questa parte, nei confrontidel codice del 1889, non solo perché più adeguatamente provvede ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...