di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] rifiuto della riforma liturgica una più ampia polemica nei confrontidel Concilio Vaticano ii, incorrendo nella scomunica romana.
di là della conclusione dello stesso pontificato. Anzitutto i criteri di scelta dell'episcopato - segnato anche da una ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] operano un continuo confronto dei rispettivi dati.
Il velivolo è stato altresì progettato con stabilità statica neutra, soluzione che ha consentito una sostanziale riduzione della resistenza aerodinamica e del peso. Il criterio di progettare velivoli ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] (presenza del frutto=piacevolezza) e complesso (presenza del frutto=rispondenza ottimale del v. in confronto a raramente soddisfatta. Per l'acquisto di un v. non c'è criterio di scelta migliore che il preventivo assaggio.
Tipicità: per tipicità è ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] cui sono stati messi a confronto autori che hanno dato una comune interpretazione del senso artistico, o sviluppato elettronica e la web-net art si stanno ancora definendo dei precisi criteri espositivi. Oltre agli spazi on-line, di cui il più noto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] filosofia ermeneutica, in una parola i suoi possibili criteri di legittimazione. Questo compito, secondo Vattimo, non testi, Urbino 1993; Ermeneutica e filosofia analitica. Due concezioni del diritto a confronto, a cura di M. Jori, Torino 1994; R. ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] criterio di discriminazione tra il rifiuto giustificato e quello ingiustificato non è facile e lascia sempre campo nell'applicazione pratica a qualche incertezza. L'Ufficio internazionale del uffici di collocamento, in confronto con la totalità, non ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] geometricamente simili, indi poste a confronto soltanto quelle, fra esse, per stantuffo, la portata di liquido smaltito dipende dal diametro del foro, che viene variato ordinariamente da uno a 43 progettati in base al criterio di evitare i ristagni ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] , ad alcuni arbitrario o, almeno, troppo spinto e il confronto fra un'associazione e un organismo è solo metaforico: il tra le più importanti, le opere del Braun-Blanquet e del Rübell che, ispirati agli stessi criterî, in certo modo si completano. Il ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] appena del 10 ÷ 12%, mentre per le turbine l'aumento di consumo è notevolmente maggiore. Effettuando un confronto economico pressochè integrale dell'energia elettrica al combustibile.
Come criterio di scelta - dal punto di vista economico - ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] , la carità (XIII); la quarta contiene un confronto fra il dono delle lingue e la profezia (XIV La grazia di far miracoli comprendeva i prodigi del genere di quelli menzionati in Marco, XVI, carismi, ciò corrisponde al criterio di governo per cui ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...