VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si era verificato, se non nelle stesse proporzioni, in confrontodel Consiglio dei X, la cui influenza politica si sovrappose a piano borghese d'un bimbo insolente e di una madre senza criterio nell'educarlo.
Ma in quel genere di lirica che non ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] trovano "di più varie invenzioni" e, difatti, il criterio uniformatore dell'architetto militare senese fu poco conosciuto, e cariche delle antiche artiglierie erano poco pesanti in confrontodel proietto che dovevano mettere in movimento". Francesco ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nazione agricola e commerciale. Se l'Assiria si può confrontare con Roma, la Babilonia andrebbe accostata piuttosto alla Grecia, del sole e del pianeta Venere. I Babilonesi conoscevano inoltre altri raggruppamenti di dei, fatti secondo criterîdel ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] evidente la forte prevalenza di r (O) in confrontodel piccolo sviluppo di p e q. Gl'Italiani del nord e del centro (11.227 individui) darebbero le proporzioni: 64 che, se in base a certi criterî linguistici e geografici noi possiamo attribuire al ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] non piena interdipendenza dei mercati del disponibile e del termine sono di solito piccole in confronto a quelle che si che sulla produzione e sul commercio hanno i diversi criterî direttivi costituiti dai prezzi soggetti a variare durante il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] la C. P. R., che è ancora senza confronto la più potente del Dominion e non limita la propria attività all'esercizio delle massimo. Nelle scuole secondarie l'insegnamento è impartito con criterî di grande libertà e agli alunni è riservata la facoltà ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Accardo e M. Cordaro dell'Istituto centrale del restauro illustrarono i loro criteri di memorizzazione dei dati riguardanti lo stato periferiche partendo dagli annessi inventari. Il possibile confronto tra documenti e oggetti non deve tuttavia ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] comportarsi della parte fiamminga del paese in confronto di quella vallone, risultando dalla metà del secolo scorso, e consentendo alla sparizione delcriterio censuario per l'elettorato, volle limitare gli effetti del suffragio universale con ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] alla maggiore caduta di potenziale magnetico in confronto delle scarpe polari e del nucleo di armatura; se l'interferro ha limite della potenza utile.
Steinmetz ha calcolato con questo criterio il rapporto fra l'energia dissipata nelle resistenze d' ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] efeti composto di 51 membri, ma ignoriamo il criterio con cui questi erano reclutati. In tempi storici è conosciuto il nome di qualche governatore della fine del sec. XII.
Il confronto dei nomi e un'attenta indagine glottologica hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...