È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di quelli delle altre città d'Italia, sopratutto se essi si confrontano con quelli delle altre provincie dell'Impero. Non con la rarità i concetti principali che informano il criterio di scelta per l'ubicazione del serbatoio, si deve ora stabilire ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] lois composant le présent Code". Un tale atteggiamento nei confrontidel diritto comune, conservato sempre in seguito da tutti i , collegate sempre con la morale religiosa e ispirate a criterî di equità; onde in esse si tiene sempre conto delle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] alfabeti greci, secondo la classificazione del Kirchhoff. Tale derivazione risulta evidente da un confronto tra i segni dell'alfabeto sono state studiate accuratamente dagli epigrafisti per desumerne criterî di datazione, ma non si può pretendere ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Rosa con le sue esplorazioni nella valle della Vibrata. Il criterio si fonda, si può dire, su un procedimento per analogia riconoscimento puro e semplice della esclusività del rito dell'inumazione. In confronto alle altre regioni dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] cadere discontinuità palesi (n. 2, b) del contenuto termico J.
In base a questi criterî, adottiamo tre o più stati di aggregazione, ha un flesso con tangente parallela all'asse delle V. Se confrontiamo questa fig. 15 con le curve di Andrews (fig. 4), ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] circa la loro possibile superficie coperta in confronto all'area totale del lotto di terreno, i distacchi dai confini quando tali stanze abbiano con altre un accesso comune.
Il criterio tecnico è sempre da preferirsi, come quello che rende possibile ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] devono essere sensibilmente ridotte, se si confrontano coi risultati del primo censimento, il quale, compiuto nel che le rilevazioni fossero state fatte sempre con gli stessi criterî e con la stessa diligenza, la popolazione sarebbe salita in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] della struttura, conviene aumentare alquanto, in confrontodel calcolo, lo spessore del muro, e occorre poi addossare alla sua e i comuni, per la parte loro spettante, è fatta col criterio seguente: una metà a carico della provincia, in cui il porto ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] diagramma in fig. 22 pone a confronto gli andamenti del rendimento η in funzione del "coefficiente di portata" Q/(r2 emessi dai m. hanno comportato una revisione profonda dei criteri ai quali deve soddisfare un'accurata progettazione, in passato per ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] redatta in modo da anticipare esempî espressivi dei criterî da seguire per mettere in equazione un generico (v* = vG), perché, detta m la massa totale del sistema, in ogni caso
Dal semplice confronto delle (46) con le (44) discendono il teorema della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...