RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] corrispondono a lunghezze d'onda ben più piccole, che nel caso del torio C″ possono discendere sino a 4,7.10-11 cm fotoni dello spettro.
Il confronto delle intensità delle righe omologhe in modo da avere un criterio circa la distribuzione dell' ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] con ciò a stabilire che il peso atomico del rame è 63,6 (O = 8).
Questo criterio è dato da una legge (o, come si Al tempo stesso questi ossidi costituivano un prezioso materiale di confronto, al fine di fissare per analogia le formule degli ossidi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] la misura della grandezza è il confronto con altri oggetti di misure note a ogni costo. Questo criterio che sembra esatto, considerato quota di negativi pressoché invariata nel triennio. L'esportazione del 1929 era diretta per 33,5 milioni di metri ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] la esatta collocazione del foglio con il lucido; ciò che è possibile ottenere per mezzo di opportuni punti di confronto sul calco sono le stampe raimondiane del periodo romano (1510-1527), informate a criterio plastico-classicista, abilissime nella ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Jimmutennü (v. era). Come per la Cina, per confrontare le date giapponesi con quelle europee occorre adoperare tavole speciali mezzo l'arbitrio e l'incostanza del calendario fino allora vigente e s'ispirò al criterio di portare l'anno civile a ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Al governatore generale sono affidate importanti funzioni nei confrontidel personale dipendente, garantito da uno speciale stato erano disposti in modo da contrapporsi secondo i criterî delle "Concordantiae". Oratorî, edicole, monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e di permanenza. Essa risponde anche a un criterio di classificazione storico, caratterizzando tre diversi stadî attraverso i maggiormente è stata oggetto di perfezionamenti e di studî nei confrontidel passato. È il piano che per primo deve essere ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] la bollitura e la lavorazione del latte.
Si modifica sostanzialmente il criterio di occupazione del territorio e gli abitati di ?) di 5° secolo d.C., eccezionali in Italia e con confronti in Europa orientale. Per l'impianto d'insieme fa spicco la ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] precedentemente alla prima firma che possediamo di Sh. La base per il confronto è assai tenue; tra l'altro, gli autografi certi di Sh atoni). Un altro notevole criterio è fornito dalla pausa nel mezzo del verso. Per l'accertamento cronologico ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] assolutamente nivale. Si comprende l'eccessiva unilateralità delcriterio che sta a base di tali classificazioni.
Sui segnalati per gl'inverni nei periodi anteriori, confrontati con quelli del periodo studiato, l'autore crede di poter assegnare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...