(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] collegati tra loro.
Alcuni cambiamenti riguardano i criteri da adottare in fase di progetto per prevedere in lire correnti e, per eliminare dal confronto l'effetto dell'inflazione, in lire costanti del 1985.
Oltre che la struttura industriale e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] di cellule vicine e lontane.
Confrontando la struttura del tessuto nervoso nelle varie forme animali (nel simpatico e in varî neuroni d'Invertebrati) difetta qualsiasi criterio obiettivo che valga a distinguere le due varietà di prolungamenti. E ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] del fondo, l'onda si alza, si assottiglia, piega in avanti e frange in fondali tanto maggiori quanto minore è P in confronto onde poter procedere con uniformità di metodi e di criterî, in diverse località, alla misura diretta delle sollecitazioni cui ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] in quiete. Come la cinematica è caratterizzata, in confronto della geometria, dall'aggiunta della nozione di tempo (Maggi) o stato cinetico (Burgatti) del sistema nell'istante considerato.
Applicando il criterio cinematico di rigidità (n. prec.) si ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] (struttura fine); il confronto delle strutture fini fornisce anch'esso criteri di parentela. Infine, P, D, .... Il valore di S si indica scrivendo la molteplicità 2 S + 1 a sinistra del simbolo in alto; così, per es., 2S significa L = 0, S = 1/2, 5D ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] distanza, l'avrà colpito con un randello.
Dialetti.
Un criterio discriminativo per una partizione dei dialetti della Basilicata in occidentali meridionali in confronto di quelle più ricche del Nord d'Italia - sperequazione lesiva del principio su ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Ferranti" consistente nel rialzamento eventuale del voltaggio o dell'amperaggio in arrivo, in confronto a quelli in partenza: la in uso promiscuo, e si è riconosciuto che il criterio di preferenza dipende da condizioni locali.
Dobbiamo dire infine ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] importanti per la classificazione, ma questo criterio non ha un valore assoluto, poiché Ora si lucida e strofina la superficie del vaso con scorze resinose; ora si ricorre determinata temperatura, esperimentando per confronto con un campione che serve ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sia nell'interno, che permettono di formarci un criterio sufficiente del clima della regione, almeno per la Cirenaica propria che le genti berbere della regione (Lawātah e altre), in confronto di quelle dell'ovest che fondarono in epoca antica e nel ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Fermi, applicando un nuovo criterio statistico sviluppato in connessione alla confronti con gli altri paesi, l'industria del gas si può considerare poco sviluppata. Anche in Italia l'industria del gas si alleò a quella del coke metallurgico. Parte del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...