METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] uguale al ΔG° a seconda della concentrazione dei reagenti. Il criterio di spontaneità è il ΔG non il ΔG°.
Quando una s'idrolizza in AMP e pirofosfato.
Il valore elevato del ΔG°′ in confronto con il ΔG°′ d'idrolisi degli esteri fosforici semplici ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] Faraday collegato a un elettrometro, si può confrontare la carica da essi trasportata con il e carica della particella α coincidono dunque con quelle del nucleo dell'atomo d'elio. L'identità tra particella in questo un criterio analogo a quello usato ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] determinati caratteri ereditari; si vuole piuttosto dire che, poiché i criteri di distinzione tra questi gruppi non sono netti, la loro '', adatti cioè a confrontare tra loro gruppi discreti (definiti cioè sulla base del loro comportamento per uno ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] a verso. Ed era letto ancora nella Bisanzio del sec. XIII.
Non reggono affatto al confronto con lui le epopee minori di due altri Nella dedicatoria a Carlo V del suo pedestre poema, il Trissino, esponendo brevemente i criterî a cui s'era attenuto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] complessiva di 2.500 miglia.
In Europa, il criterio recentemente accettato di portare le raffinerie all'interno delle , che nel cracking termico. Ecco un confrontodel cracking di due gasolî simili:
Ed ecco un confronto tra i NO Research e Motor di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] dell'arto amputato erano di volume molto inferiore a confronto di quelli controlaterali che innervano l'arto (fig. 2 caso del sistema immunitario, che consiste di una vasta costellazione di cellule classificate in base a un criterio antropologico ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] più propriamente artistiche, talune delle quali, poste a confronto, stanno in contrasto, mentre poi cooperano allo fantasia. Stabilita prima di tutto, su criterî mobili e liberamente desunti dalla genialità del gusto, l'espressivita di un'opera ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] soprana. Per via di confronto possiamo ritenere che questi organi italiani del primo Quattrocento abbiano avuto una anche l'introduzione di parecchie tastiere) è dovuta al criterio ottimo di voler conservare il materiale fonico esistente, in organi ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] i limiti di spazio e di tempo. Come il criterio giuridico, anche il criterio economico puro è ugualmente insufficiente a una netta distinzione confronto della grande proprietà e impresa. Solo a patto che sappiano giovarsi della cooperazione come del ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] conoscere la pressione nelle aste e per controllare, con il confronto dei diagrammi forniti da R, il regolare andamento delle varie con la distanza del centro di raccolta dal più vicino porto d'imbarco, criterio giustamente applicabile in zone ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...