Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] modo di produzione. In base a tale criterio si distinguono nell'A. contemporanea tre principali . tab. 6).
È opportuno aggiungere, per un confronto, che per es. nei paesi in via di sviluppo il rendimento medio del riso (circa 20 q per ha) è tuttora ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] hydrogen in base alla formula che ricavò, con i criterîdel tempo, dall'analisi elementare; ne descrisse la purificazione spiegherebbe poi la maggior difficoltà con cui il benzolo, in confronto all'etilene, si presta alle reazioni d'addizione. La ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] aggruppare i popoli essa non si serve di criterî linguistici, come si è del resto cominciato a fare sistematicamente solo nel sec questa sintesi generale potranno poi essere posti a confronto, per valutare quali coincidenze e quali divergenze appaiano ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] agitazione vorticosa ha effetto energetico predominante in confrontodel moto di trasporto.
Le grandezze fisiche che indicò Marzolo. E una generalizzazione di applicazione di tale criterio porta (Contessini) ai seguenti risultati: tubazioni di ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] ad orzo ottenne un prodotto di kg. 2000 per ettaro, in confronto di kg. 4800 ottenuti, per aggiunta allo stesso terreno, di sali che la nitrificazione costituisce un eccellente criterio per giudicare dello stato del terreno. Ma ciò non significa ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] selmundia vivere. Anche il servo è sottoposto al mundio del padrone, fino a che, almeno, una piena manomissione arcaica in confronto di quella il gotico avrebbe dato e al posto di a. Spesso il criterio è fornito da una consonante: ff; f da p in staffa ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] o dall'intervallo che li separa. E appunto il criterio di misura del tempo viene desunto dall'osservazione di fenomeni naturali che (Fratelli Borletti), le quali sostengono onorevolmente il confronto con le consimili industrie straniere.
Arte. - ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] di "riduzione", per cui il numero dei cromosomi del nucleo dell'oocite e dello spermatocite si riduce a metà dai botanici, conformemente al criterio di A. Weismann per i il vantaggio della gamia, in confronto della semplice propagazione: l'insorgere ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] tempo come scrittore poetico e delicato, tale da reggere al confronto dei migliori moderni: l'alsaziano Raimond de Carbonnières, che vede difficoltà, sicché il criterio al riguardo muta pur esso col variare della stagione e del tempo. L'alpinismo ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Milano, nel 1931, il rapporto degli appartenenti al gruppo dai 15 ai 39 anni era del 48,26 su cento e nel 1936 è sceso a 47,78 su cento; a sono possibili esatti confronti col 1931 dei dati sopra riportati per i diversi criterî che hanno presieduto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...