Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] uomo in un esame di fossili presuppone la validità delcriterio dato dai caratteri dell'apparato di masticazione. Questa fuori di ogni dubbio la sua massima antichità morfologica, in confronto di tutte le altre forme finora trovate.
Accanto però ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] proporzionali ai quadrati delle potenze motrici. E, tornando al confronto di due eliche simili, dalla formula precedente segue l' introdurre un fattore funzione del regresso e quindi di N, non giustificato da alcun criterio razionale.
Un'espressione ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] qualche nozione sulla propagazione del moto vibratorio. Secondo un certo criterio, si può immaginare tale per il che corrisponde il passaggio di circa 1000 frange; poi al confronto con una lunghezza doppia, il che non esige di contare tutte le ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , attraverso il continuo, doloroso confronto degli alleati e dei nemici" delle classi 1910-19 e 1926-27 (richiamati per il servizio del lavoro) il 40,8%; quelli di altre classi, il 12 Resistenza, un criterio necessariamente esemplificativo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] in funzione della pressione p del recipiente da evacuare di una pompa a diffusione a due stadî in confronto con quello (curva II) bocca (giunto di connessione) della pompa medesima.
Come criterio generale nella pratica degli alti vuoti, si deve far ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] differenze tra le diverse province, sicché dal confronto tra l'andamento del reddito per abitante della C. con quello di urgenti operazioni di salvaguardia, da condursi secondo opportuni criteri di restauro.
Mentre però gli anni 1950-70 hanno visto ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] è seguita una notevolissima decadenza, dovuta alla sostituzione delcriterio della selezione in base alle forme a quello della in confronto all'irlandese posseggono generalmente meno fibra e meno attitudine al terreno vario, se cavalli del nord ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] l'art. 9 del testo unico dispone che i progetti debbano non solo essere studiati col criterio di associare, sempreché sollevata dalle macchine (deflusso); e mettendo tale quantità in confronto con l'afflusso meteorico, cioè con la quantità d'acqua ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] dieci zone del cielo. A tali esagerazioni e puerilità si contrappose la scuola alessandrina, con criterî più scientifici più, dopo l'ordinazione episcopale (396), rappresenta, in confronto di S. Ambrogio, quasi una reazione contro l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , teoria dei giochi, teoria dei sistemi ecc. Nei confronti dei fenomeni cui si riferisce, il modello matematico può fluido e veloce del traffico e una distribuzione delle risorse 'ottimale' dal punto di vista dell'equità o di criteri di efficienza. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...