• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [1774]
Diritto [336]
Temi generali [167]
Biografie [165]
Economia [140]
Storia [136]
Arti visive [112]
Filosofia [97]
Diritto civile [100]
Religioni [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] », spetta al giudice ordinare l’integrazione del contraddittorio nei confronti delle altre entro un termine perentorio (art di primo grado”, ha inteso riferirsi alle parti sostanziali secondo un criterio sostanziale (Cons. St., 25.3.2013, n. 1656), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] nesso eziologico tra l’azione e l’obiettivo (criterio di causalità). Sul piano sostanziale, la legislazione dell e ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto. Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] l’attenzione alle imposte sui redditi, è agevole verificare che l’art. 183 del Testo Unico delle imposte sui redditi di cui al d.P.R. 22.12 in confronto ad altri valori non meritevoli della stessa tutela costituzionale, i criteri giuridicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] Italia. La soggettività del trust, in Barla De Guglielmi, E., a cura di, Trust: opinioni a confronto, Milanofiori Assago, 2006 regime fiscale, cit., 245). L’oggetto principale, in considerazione del criterio “ermeneutico” di cui all’art. 73, co. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] che chiarì espressamente la conformità al diritto consuetudinario del criterio dell’«equa soluzione» (in ICJ Reports, 1984 radiocomunicazioni sono disturbate dalle trasmissioni possono intervenire nei confronti di navi, persone e cose. In ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] che può far valere in giudizio nei confronti del donatario e del legatario, cui corrisponde un’obbligazione, per co. 2, c.c.), in modo non proporzionale e seguendo un criterio cronologico che ha inizio dall’ultima e risale via via verso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] metodologica nell’ermeneusi soprattutto del contratto un modo per segnare da un lato un ideale limite alle interpretazioni e alle manipolazioni delle determinazioni dei contraenti e dall’altro dei criteri capaci di confrontarsi con la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] fra atti iure imperii e iure gestionis come criterio per valutare l’applicazione o meno dell’immunità d’appello di Firenze che ha accolto la domanda di risarcimento del danno presentata nei suoi confronti. Le S.U. richiamano la sentenza 3.2.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] allora, il vero punto di confronto sul tema del contratto unilaterale è costituito dall’esperienza 1362 c.c.) mentre la si è ammessa con riferimento ai criteri del senso letterale delle parole, e dell'interpretazione complessiva delle clausole le une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] previsione dell’obbligo del contraddittorio nell’ambito dell’art. 37 bis, perché irragionevole nel confronto con la disciplina delega – quanto alla disciplina del contraddittorio – fornisce un criterio non del tutto univoco, limitandosi a imporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali