virtù
Anna Lisa Schino
La condizione di perfezione morale
Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] qual è il criterio per individuare un’azione come virtuosa? A questo proposito Aristotele avanza la teoria del giusto mezzo: dai cambiamenti, e in questo confronto tra virtù (che diventa la forza creatrice del destino di ciascun individuo) e fortuna ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] autorità della Chiesa e della validità assoluta delcriterio dell'uso continuato come garanzia di eccellenza testuale. In particolare, il B. intendeva affermare la autenticità del testo della Volgata in confronto ed in contrasto con il testo ebraico ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...