Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] scelta dei colleghi, dal criterio dell’esperienza militare, in continuità con i criteri tetrarchici, mentre Costantino aveva passo che abbiamo richiamato contenga un sottofondo polemico nei confrontidel primo imperatore cristiano.
C’è un altro passo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] del dovere:
«Il vero! L’Italia nascente non chiede se non quello, non può vivere senza quello. L’Italia nascente cerca in oggi il proprio fine, la norma della propria vita nell’avvenire, un criterio a rinnovarsi tramite il confronto delle idee e la ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] da Jacob Burckhardt, il quale portò al massimo la strategia del sospetto nei confronti «del più odioso dei panegiristi»5, per cui, a fine di Origene. Eusebio giustifica l’omissione con il criterio dell’utilità, già evocato nel prologo della h.e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] condizioni che devono assicurare la libertà dei cittadini nei confrontidel sovrano, e l'autonomia di una sfera privata sottratta altri tipi di norme, come quelle del costume o della morale. E il criterio di distinzione è stato individuato nel ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] campi nei casi in cui questa corrisponda al criterio della maggiore produttività della terra e delle classi i limiti della politica giolittiana, l’insofferenza del vecchio statista nei confrontidel Partito popolare e la sua volontà di attenuarne ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] del primo imperatore cristiano, Elena è colei che stabilisce questo nuovo criterio di successione: la fisionomia del segg.
150 Cfr. Ven. Fort., carm. App. II 67-74 (il confronto con i vv. 67 segg.: «vir Constantinum, Helenam pia femina reddis: / ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] però, parlare di guerra come ‘castigo’ significava riprendere vecchissimi criteri di valutazione, quelli che – in un’Europa contadina – del precetto evangelico secondo il quale bisognava amare anche il proprio nemico. Di nuovo si confrontavano qui ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ecclesiastiche ispirate a criteri radicali. Pur modello educativo positivo e aperto nei confronti dei giovani delle classi popolari) Roma-Bari 1995, pp. 39-59.
M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari 1997 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] imperiale del re spagnolo, cui si sommarono le personali diffidenze del sovrano e del suo entourage nei confrontidel nunzio, fede e aperto così la strada all'eresia. Criteri analoghi avevano del resto dettato la compilazione di un'appendice all' ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] delle carriere ai talenti e l’introduzione del mero censo quale criterio di classificazione gerarchica. Il medesimo approccio mediante la nascita del Regno del Lombardo-Veneto, sia per la via del controllo dinastico nei confronti della Toscana e di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...