Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che una schiera considerevole di umanisti manifestava nei confrontidel problema dell'illustrazione dei testi tecnici e scientifici antichi di Leonardo, che si succedono senza alcun apparente criterio tematico o cronologico. L'intervento di Leoni ha ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dei numeri).
Fino al settimo anno la madre è il criterio assoluto del bambino, che a lei fa riferimento in tutto e per bambino si allontana pian piano dalla madre e si trova a confronto con l'ambiente esterno di cui riceve gli influssi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che il momento della Grecia e poi di Roma rappresenta pur sempre, nei confrontidel momento cristiano-germanico, una fase in qualche modo più povera e angusta, mondiale e oltre, si proponeva un tal criterio manicheo, ma al marxismo (ossia al vero ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] giudici" (ibid. p. 304), compresa, secondo quest'ultimo criterio, la boxe, che ha invece fornito innumerevoli spunti a opere sia evidentemente affetto da una inconscia saturazione nei confrontidel calcio 'parlato', saggiato, analizzato, discusso e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] padrone. Un po' meno totale appare l'autonomia nei confrontidel potere politico, che sembra avere una certa influenza, per costituisce una vera ‛opera d'arte'; ma in nome di quale criterio? Circa trent'anni fa P. Russo diceva che di fronte al ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] prese di distanze in proposito nei confrontidel modernismo. Probabilmente, uno degli ultimi esiti del m[odernismo] non è mai completamente debellato perché è insita nella ragione umana, corrotta dal peccato, la tendenza a erigersi a criterio ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Lo specimen KNM-ER 992 è una mandibola adulta che era stata confrontata con H. erectus e attribuita da alcuni ricercatori a questa specie. il campo di variabilità del genere Homo e la tendenza a far divenire meno rigidi i criteri per includervi altre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] messa sotto esame e confrontata con le altre fonti. Ne è testimonianza una lettera del Traversari al Niccoli del 27 dicembre 1427 in il De institutione arithmetica di Nicomaco di Gerasa, il De criterio in arte harmonica di Tolomeo, il De musica di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] libertà, l'efficienza economica e l'eguaglianza politica. Il criterio per stabilire l'eguaglianza economica è stato definito in due di risorse comporti una mancanza di neutralità nei confrontidel collezionista, bensì al contrario in quanto comporta ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ciò che sarà capace di conoscere".Si confronti questo testo con l'aforisma 122 del Novum Organum di Bacone: "Il nostro le rilevazioni vengano impostate e svolte tenendo presenti alcuni criteri della sperimentazione atti a eliminare quanti più fattori ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...