• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1774]
Diritto civile [100]
Diritto [336]
Temi generali [167]
Biografie [165]
Economia [140]
Storia [136]
Arti visive [112]
Filosofia [97]
Religioni [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] sub c): Trimarchi, P., Sul significato economico dei criteri di responsabilità contrattuale, in Riv. trim. dir. e giustizia contrattuale. Modelli cooperativi e modelli conflittuali a confronto, Torino, 2008; Del Prato, E., La minaccia di far valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] danno del consumatore, uno squilibrio significativo di diritti e obblighi, «in contrasto con la buona fede e la correttezza». Tema di confronto è stato anche quello se buona fede e squilibrio contrattuale costituiscano, o meno, un unico criterio. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] corporativo costituì infatti un importante terreno di confronto per l’intera cultura giuridica del tempo, per i giusprivatisti non meno sociali, ma anche, e ancor più, il nuovo criterio della relazione tra universo privato-sociale e universo pubblico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] si può cogliere nella previsione di predeterminare criteri di quantificazione del danno, in modo da agevolare l’onere della delega se ne occupa diffusamente. Chiunque effettui un confronto sinottico fra il testo licenziato dalla Commissione e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] queste saranno del tutto inutili per l’assicurato-danneggiato, nei confronti del quale varrà comunque la regola del diffalco dal risarcimento questione. Riflessi su altre fattispecie L’applicazione dei criteri delle S.U., e di quelli, complementari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] che può far valere in giudizio nei confronti del donatario e del legatario, cui corrisponde un’obbligazione, per co. 2, c.c.), in modo non proporzionale e seguendo un criterio cronologico che ha inizio dall’ultima e risale via via verso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] metodologica nell’ermeneusi soprattutto del contratto un modo per segnare da un lato un ideale limite alle interpretazioni e alle manipolazioni delle determinazioni dei contraenti e dall’altro dei criteri capaci di confrontarsi con la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] allora, il vero punto di confronto sul tema del contratto unilaterale è costituito dall’esperienza 1362 c.c.) mentre la si è ammessa con riferimento ai criteri del senso letterale delle parole, e dell'interpretazione complessiva delle clausole le une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] un’ampia parte della motivazione è dedicata all’illustrazione dei criteri ai quali deve attenersi il giudice nella scelta della legge primo grado è attesa nel 2012. A differenza del processo nei confronti della Ferrovie Trento Malè – i cui imputati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] connotato punitivo o sanzionatorio. Ma ciò sarà in deroga al criterio fissato dall’art. 1223 c.c. Può allora considerarsi e come conseguenza del “sinistro” nei confronti del “suo” assicuratore. Ed è – si badi – un’assicurazione del danno, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali