Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che anche la borghesia italiana deve porsi sulla strada delconfronto con i sindacati e con i socialisti. Un suo linea di separazione; anche la poesia ‘comica’ obbedisce a precisi criteri stilistici, ha un canone di temi che ritornano in tutte le ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] ), ma anche di quelli ‘normativi’ (da cui la persona trae i suoi criteri di giudizio) e ‘di appartenenza’ (quelli in cui la persona si colloca ai fini delconfronto).
Storia
Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel tempo sia per l'aumentata rigidit'a dei criteri di allocazione delle risorse e per la stratificazione di di ''nuova distensione'' e di ''fine dell'era delconfronto''.
Forte dei successi ottenuti e della straordinaria popolarità conquistata ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dove era possibile operare legalmente. Esse insistono sul criterio che i comunisti debbono lottare sempre e ovunque, che l'elemento fondamentale del contrasto siano stati i timori nutriti da ciascuna delle due parti nei confronti dell'altra. La ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] la lentezza con cui egli procedette sulla via delconfronto fu dettata da una tattica dilatoria, rivelatasi poi Pomponazzi, che negava l'immortalità dell'anima e affermava il criterio della doppia verità, incaricando Agostino Nifo di scriverne la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] della loro intensità, ricorre al criteriodel numero di perdite umane. Un criterio che, sia pure combinato con i costi, ma come un altro essere razionale, nei confrontidel quale occorre rispettare un minimo di regole essenziali. Questo concetto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] un passato che occupa un arco di tempo di enorme durata, in confronto a quello che congiunge l'epoca in cui viviamo a quella in cui questi oggetti è stata definita in base a un criteriodel tutto soggettivo e moderno, la denominazione dei singoli ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] . La Motion Picture Association of America ha fissato un criterio di classificazione, dividendo le pellicole in adatte a qualsiasi tale censura dimostra allora di essere il frutto delconfronto politico in un ambiente democratico, dove la popolazione ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] corporativa: ciò spiega l'atteggiamento severo del B. nei confrontidel corporativismo dal 1932 in poi, ma non accenna alla necessità di non lasciare l'intervento dello Stato al criteriodel caso per caso).
Di questo periodo è fondamentale lo scritto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...