Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] le entrate nette delle dogane, ma lo stesso criteriodel bilancio al netto è stato conservato negli ordinamenti adottati dopo la costituzione del 1919. Essa ha tuttavia modificato notevolmente i rapporti finanziarî tra il Reich e gli antichi stati ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] precedente (Systema Geographiae generalis del Christiani, 1645), tutto il materiale delle nuove conoscenze viene utilizzato per spiegare i fenomeni terrestri, i quali sono indagati nei loro rapporti causali, secondo un criterio veramente moderno; le ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sui fenomeni di m. e su temi specifici, fra cui quello delrapporto fra m. e design.
Il progetto di un design rinnovato in tecnologia e creatività della m., sulla flessibilità come criterio cardine dell'organizzazione e su una politica di ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] fisiologica; v. riproduzione).
Si vede come il criterio fondamentale per la distinzione dei sessi è oggi quello ; W. Heape, 1908; A. Dighton, 1922). Altre variazioni delrapporto dei sessi alla nascita possono essere in relazione con il numero delle ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] la curvatura totale K della superficie S nel punto P come limite delrapporto a′/a, dove si può supporre che il pezzo di superficie studio - che con M. Nöther conduce a qualche criterio generale di razionalità - prelude alla teoria delle superficie ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] classificatorî e normativi, coi quali si assevera l'esistenza delrapporto sostanziale dedotto in lite e si sostiene che esso ha In seguito, la tendenza ad accogliere il criteriodel giudizio facoltativo fu completamente abbandonata. Nel codice ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , a una soluzione di AlCl3 si separa AlCl3•6H2O.
Questi criterî, basati sulla legge delle masse, si applicano a numerosi casi passato la domanda) non deve considerarsi causa delrapporto di scambio, ma solo un dato del problema di cui il valore è un' ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] di sostanze non diffusibili e non dializzabili secondo il criteriodel Graham ha dimostrato, come s'è detto, che bromuro di potassio, in modo che questi sali siano in rapporti stechiometrici, precipita regolarmente bromuro d'argento. Se questo si ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di spazio e di tempo. Come il criterio giuridico, anche il criterio economico puro è ugualmente insufficiente a una una cooperativa di consumo, di partecipare, per la durata delrapporto d'impiego o di lavoro, alle assemblee della società cooperativa ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] il trascinamento del petrolio ad opera del gas. Il tubing è necessario per una rapida regolazione delrapporto gaspetrolio nei pozzi . Le proroghe sono consuete e spesso accordate con criterî di larghezza.
Quanto agli oneri finanziarî imposti al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...