PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] A indirizzarlo verso il concettualismo fu l’esigenza di indagare il rapporto tra filosofia e immagine, portato dell’eredità di Marcel Duchamp singoli artisti, in luogo del consueto criterio cronologico e tematico. I musei del Nord Europa offrirono un ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] realizzazione di un adeguato contesto: tale parrebbe il criterio che informò la scelta di conferire qualità architettonica alle membro del Consiglio d’arte allora istituito: insieme ad Alessandro Manetti (con il quale ebbe sempre rapporti burrascosi ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] , dell'analisi accurata dell'uso delle parole, valutate con criteri non statistici (p. 237) ma di senso: per stabilire l'uomo e il suo rapporto con la sofferenza e con la divinità, che percorre tutta la produzione del M., ha forse determinato una ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] editoria come redattore della Paravia, casa con cui aveva stabilito un rapporto di collaborazione esterna fin dal suo arrivo a Torino.
A senza alcun criterio.
Negli anni Trenta, nel complessivo scadere della qualità giornalistica del Nazionale, si ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] è quello della solidarietà con Venezia. E, con questo criterio, implicitamente positivo il giudizio su Clemente IX quando, il ancorché «turco infedele», instaurò un rapporto positivo, sulla base della fiducia reciproca, del mutuo «dar fede». Ciò era ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] la commissione fece valere il criterio dell’anzianità di servizio. Fermi , mantenendo il rapporto di collaborazione con cosmici agli acceleratori: il caso dell’antiprotone, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di storia della fisica, Udine ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] giuridici e la loro ragione di esistere come rapporti sociali; d) seguire il modo di formazione dentro di noi dell'idea e del sentimento di diritto e di giustizia (ibid., p. 6).
Criterio fondamentale nella ricostruzione degli istituti è quello ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] con un criterio interpretativo che risentiva dell'influenza ortesiana, individuando nel rapporto tra leggi Lettere di M. Ciani a G. Ortes (alla fine, tre lettere a Ortes del 1790); 3197-98(novantasei lettere ad Ortes dal 20 genn. 1778 al 6 febbr ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] diritto che conclude il 28 febbraio 1522 discutendo il rapporto tra il testo della costituzione lotariana circa la vendita è tema ricorrente nelle pronunzie del giurista. Il criterio della prevalenza dell'ordine, ossia del gradus e non della mera ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] tra il principio evangelico della carità e il criterio capitalistico della produttività documenta come il suo razionalismo cuore del prete mantovano un’importanza non minore di quella annunciata da Cristo. In un rapporto della polizia del 1853 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...