Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] contestabile quello secondo cui l’esecuzione coattiva delrapporto obbligatorio non può coinvolgere patrimoni diversi da dal debitore, nulla disponendo, però, in ordine ai criteri in base ai quali questo patrimonio debba essere distribuito tra ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] con il suo atteggiamento errato abbia determinato la crisi delrapporto, ossia a colui che ha causato la rottura. Infatti, la giurisprudenza ormai si è orientata sul criterio dell’esistenza del nesso di causalità e il corretto onere probatorio di ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] assorba interamente il rapporto eziologico, consente comunque di limitare il risarcimento in misura proporzionale al contribuito colposo arrecato.
La prova del nesso di causalità nel settore civile
I criteri probatori dell’accertamento del nesso di ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] siano applicabili, si utilizza il criteriodel possesso materiale del bene oggetto del diritto. La trascrizione è la , coloro che sono divenuti parti delrapporto per atto inter vivos, i cessionari del contratto, i cessionari d’azienda in ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ancora attraverso un processo deduttivo secondo il criteriodel cd. «più probabile che non», del diritto soggettivo, reca in sé il rapporto non diretto tra pretesa e conseguimento del bene della vita sperato, rapporto che è mediato dall’esercizio del ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] efficacia, dovrà ora condursi alla stregua dei criteri di cui dispone il giudice per ogni responsabilità civile, Milano, 2004, 201; De Luca, N., L’attuazione delrapporto assicurativo, in Responsabilità e assicurazione, a cura di R. Cavallo Borgia, ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] dovrebbe sussistere; mentre, per altro verso, il criterio di riferimento, nonché il parametro normativo più prossimo , in via convenzionale) a fronte della cessazione delrapporto. Per quanto paradossale ciò possa apparire, sarebbe proprio ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] c.c. si presti quale congruo criterio di ripartizione del danno stesso, in quanto «parametro legale delrapporto proporzionale del diverso contributo causale di ciascun concorrente alla determinazione del danno riveste, semmai, importanza nei rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] conto della disparità di forza contrattuale tra le parti delrapporto di lavoro e, di conseguenza, di favorire lo sviluppo secondo cui la personalità giuridica era il solo criterio di attribuzione della soggettività giuridica autonoma ai soggetti ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] inedita), trasformando così de facto le tabelle in un criterio paranormativo.
La natura paranormativa delle cd. tabelle emerge poi Perché, invece, possa ritenersi risarcibile la lesione delrapporto parentale subita da soggetti estranei a tale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...